
L'ETC è un innovativo corso di 2 giorni e mezzo per medici e infermieri che sono coinvolti nella gestione in emergenza dei pazienti traumatizzati. Si tratta di un programma congiunto di ERC, della società europea di anestesiologia (ESA), della società europea per il trauma e la chirurgia d'urgenza (ESTES) e della società europea di medicina d'urgenza (EUSEM). Il corso offre un addestramento alla gestione del paziente traumatizzato grave secondo le più recenti linee guida con una forte attenzione al lavoro di squadra e alle abilità non tecniche. E’ un corso in cui i candidati trascorrono l'85% del loro tempo a esercitarsi in workshop basati su scenari. Gli scenari sono simulazioni di principali casi clinici che possono presentarsi in una shock-room; fino a ventiquattro candidati, in gruppi di quattro (medici di tutte le specialità e infermieri), si trovano ad affrontare 30 scenari di simulazione .
OBIETTIVI
Migliorare i risultati dei traumi maggiori offrendo una formazione all'avanguardia con un focus sull'approccio multi-specialistico e multi-professionale e sullo sviluppo di abilità non tecniche come leader di squadra e membri di un Team.
METODOLOGIA
Didattica Frontale e Scenari Simulati
DURATA
2 giorni e mezzo.
DESTINATARI
Medici ed Infermieri.
DOCENTI
Direttore ed Istruttori in regola con il percorso formativo IRC- ERC
VALUTAZIONE
Il manuale didattico del corso viene consegnato 30 giorni prima dell’evento formativo, al fine di dare la possibilità ai candidati di prepararsi in modo adeguato. La valutazione finale verterà su una prova pratica, al superamento della quale verrà rilasciata la certificazione IRC ed ERC e accreditamento ECM