Sei qui: Home Page | Percorsi | Per il Cittadino | Adozioni e Affido familiare

Gli Psicologi dei Consultori Familiari partecipano attivamente al percorso adozioni nelle sedi di Pescara Nord (già operativo anche per gli affidi), Spoltore, Montesilvano. Tale percorso, infatti, è gestito dai Comuni per quanto attiene la parte sociale e dalla ASL per quanto attiene la parte sanitaria e quindi psicologica. Nelle sedi di Spoltore e Montesilvano verrà a breve attivato anche il Percorso Affidi familiari.
Le attività che si svolgono in questo ambito richiedono la valutazione psicologica di idoneità all’adozione che comprende: lo studio delle caratteristiche psicologiche, individuali e di coppia, le modalità affettive e relazionali, gestione dei problemi e delle difficoltà, inserimento sociale, motivazione, competenze educative etc..
 
FASE PREADOTTIVA

  1. Formazione  e preparazione delle coppie aspiranti all’adozione attraverso corsi  che hanno il compito di
  • informare sulle procedure sull’adozione, sulla condizione dei minori in stato di adottabilità e sulle caratteristiche dei vari paesi di provenienza;
  • promuovere e potenziare le capacità genitoriali;
  • rendere la coppia più consapevole della scelta che sta operando, della responsabilità e delle difficoltà ad essa connesse.
2) Indagine pre-adozione o inchiesta psico-sociale con il compito di valutare i  requisiti della coppia e redarre  una relazione che contenga  gli elementi di valutazione richiesti dal Tribunale per i Minorenni. Questo dovrà provvedere a formulare il decreto di idoneità.
    Le procedure e gli strumenti utilizzati sono: colloqui individuali e di coppia, somministrazione di test psicodiagnostici, visite domiciliari.

FASE POSTADOTTIVA
La fase post adozione prevede:
  • Un adeguato accompagnamento, sostegno e d eventuale presa in carico delle famiglie allo scopo di  prevenire  crisi e  fallimenti adottivi;
  • Il necessario sostegno al minore  ed alla famiglia per un percorso di crescita sufficientemente sereno;
  • Nel corso dell’anno di affidamento pre-adottivo viene svolto un monitoraggio seguito da relazioni periodiche al Tribunale per i Minorenni;
  • Per le adozioni internazionali e per le coppie che lo hanno richiesto ai Servizi ASL, si effettua lo stesso monitoraggio seguito da relazioni per i paesi di origine che avranno termine, a seconda dei casi , dal 1° al 18° anno di età del bambino.
Il  lavoro sui fattori che possono compromettere il buon esito adottivo è cosi articolato:
  • un primo livello di sostegno di base  strutturato in incontri mensili di gruppo con la finalità di accompagnare le famiglie nel delicato momento dell’ingresso del minore, favorire lo scambio di esperienze, monitorare  eventuali  situazioni problematiche.
  • un secondo livello di sostegno, più clinico e specialistico,  rivolto al singolo nucleo familiare che ne fa richiesta, in presenza di indicatori di rischio o in situazioni di disagio conclamato, spesso in collaborazione con altri Servizi.
  • interventi di sensibilizzazione e accompagnamento al fine di un buon inserimento scolastico.

AFFIDAMENTO FAMILIARE
Per quanto riguarda l’affidamento familiare sono  state istituite equipes integrate per l’affido familiare tramite un protocollo di intesa Comune-ASL (Consultorio Familiare) secondo linee guida emanate dalla Regione.
L’affidamento familiare è un istituto finalizzato ad assicurare al minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, il diritto di vivere, crescere ed essere educato nell’ambito di una famiglia.
Il minore può essere affidato ad una famiglia o ad una persona singola, individuata dai Servizi ed in grado di assicurargli il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive di cui ha bisogno.
Contemporaneamente i Servizi deputati aiutano la famiglia di origine a riacquistare le competenze necessarie per poter riaccogliere il figlio. Si tratta di una specifica tipologia di tutela, alternativa all’inserimento in struttura, che consente, ove realizzabile, una riduzione dei costi umani e sociali.
Le azioni previste dal Servizio Affido  sono: sensibilizzazione della popolazione, reperimento famiglie disponibili e formazione delle stesse, costituzione di una banca dati, abbinamento e monitoraggio della famiglia affidataria.  Queste azioni sono il frutto del lavoro di rete tra tutti i Servizi impegnati in questo percorso ed  i Tribunali,  per i Minorenni  ed  Ordinario.