Bollettino quotidiano Ondate di Calore





Bollettino sulle ondate di calore che quotidianamente (dal lunedì al venerdì) fornisce le previsioni del giorno e dei due giorni successivi sulla temperatura prevista alle ore 8.00 ed alle ore 14.00 e la “temperatura percepita” (ovvero l’indicatore di disagio bioclimatico che tiene conto della temperatura nell’aria e dell’umidità relativa).
Il Bollettino viene aggiornato intorno alle ore 11.30.
Ondate di calore
Le ondate di calore (in inglese heat-waves) sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane.
L’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO - World Meteorological Organization), non ha formulato una definizione standard di ondata di calore e, in diversi paesi , la definizione si basa sul superamento di valori soglia di temperatura definiti attraverso il 10% (90° percentile) o il 5% (95° percentile) dei valori più alti osservati nella serie storica dei dati registrati in una specifica area. In diversi paesi, quindi, si usano definizioni basate sull’identificazione di un livello soglia di temperatura e sulla sua durata.
Speciale ondate di calore
Anche quest'anno potranno verificarsi "Ondate di calore".
Le Ondate di calore sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare anche più giorni. Nelle grandi città il clima è più caldo rispetto alle zone rurali vicine. Il fenomeno, detto “isola di calore” (urban heat island), è dovuto soprattutto al maggior assorbimento di energia solare da parte delle superfici asfaltate e del cemento degli edifici. Una serie di semplici abitudini e misure di controllo e prevenzione possono aiutare a ridurre notevolmente l’impatto delle ondate di calore.
Il ruolo dei medici, in particolare dei Medici di Medicina Generale, è fondamentale. Il tempestivo riconoscimento dei soggetti a rischio è basilare per l’adozione di misure preventive, così come la precoce identificazione degli effetti avversi del calore lo è per un’efficace terapia.
Ciascun Utente. quindi, giorno per giorno e sino al 15 settembre 2016, potrà informarsi e qualora siano previste l’arrivo di Ondate di Calore l’Azienda USL di Pescara provvederà ad avvisare la popolazione tramite i “social”


Ricordiamo che l’Italia è stato uno dei primi paesi in Europa ad attivare un Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute,
Il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, come già avvenuto per gli scorsi anni., prende in esame 27 città italiane (tra cui Pescara) e fornisce, quest’anno dal 26 maggio al 15 settembre 2016, da lunedì a venerdì le previsioni.
Se guardiamo al passato, in effetti, ci sono buone ragioni per tenere alta la guardia: nel mese di luglio 2015 si è registrato un picco della mortalità giornaliera nella popolazione con età superiore ai sessantacinque anni, con incrementi compresi tra il 15% e il 55%.
Le notizie del Ministero della Salute per l'area tematica "Ondate di calore" sono alla pagina www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp dove, inoltre, sono ospitati Opuscoli e Poster sull’argomento oltre che le normative di riferimento.
Altri Opuscoli sono scaricabili, dalla pagina www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_5.jsp?lingua=italiano&area=emergenzaCaldo e altri ancora sono ospitati in fondo a questa pagina.
Segnaliamo inoltre
- le informazioni utili ospitate nel nostro sito alla pagina “Ondate di Calore” (www.ausl.pe.it/DettaglioStruttura.jsp?id=172)
- il video "Ondate d calore: un piano nazionale per prevenire gli effetti sulla salute" realizzato dal CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il controllo delle malattie
L’Italia è stato uno dei primi paesi in Europa ad attivare un Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Ne parliamo con Paola Michelozzi, Francesca de' Donato e Manuela De Sario del Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio - ASL RM1
- Caldo. Piano operativo nazionale per l’estate 2016 del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità www.epicentro.iss.it/focus/caldo/caldo2016.asp
Dott. Muni CYTRON Coordinatore Relazioni esterne Azienda USL di Pescara
Responsabile del sito web aziendale
I consigli per difendersi dal caldo
Esposizione - Durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato, livello 2 o 3, e per le successive 24 o 36 ore, si consiglia di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti.
In casa - Per proteggersi dal calore del sole utilizzare tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se si usa un ventilatore non indirizzarlo direttamente sul proprio corpo.
Alimentazione - È importante bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. Si raccomanda di consumare pasti leggeri.
Abbigliamento - Si consiglia di indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche. Se si ha una persona in casa malata fare attenzione che non sia troppo coperta.