Sei qui: Home Page | Percorsi | Per i Professionisti | Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA)
Introduzione
 
I “Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali” (“PDTA”) consistono in una serie di interventi clinici, caratterizzati da elevata complessità e multidisciplinarietà, rivolti in maniera speciale a determinate categorie di pazienti affetti da patologie croniche e/o complesse.
Questi pazienti, affetti da malattie con caratteristiche di tendenziale progressione clinica e di lunga durata necessitano:
  • di molteplici prestazioni mirate e tra loro connesse (di diagnosi, di trattamento, di controllo e di riabilitazione);
  • di assistenza continuativa, atta a garantire la successione degli interventi clinici secondo un continuum diagnostico e terapeutico che può articolarsi e svolgersi anche in contesti e luoghi di cura differenti (dall’ospedale al territorio).
Perché i PDTA
 
Negli anni è progressivamente aumentata l’applicazione dei PDTA, ritenuti i più efficaci strumenti clinici finalizzati alla presa in carico globale del paziente cronico: la domanda di cure è, infatti, sempre più ampia e diversificata da parte dell’utenza che, vivendo più a lungo, presenta bisogni assistenziali crescenti da affrontarsi nell’ottica della multidisciplinarietà.
All’aumento della longevità dei pazienti corrisponde spesso l’aumento della presenza di “comorbilità” cui consegue, dunque, la necessità del ricorso a percorsi diagnostici e terapeutici caratterizzati da competenze specialistiche diversificate che devono essere integrate secondo modelli assistenziali multi-livello.
Ciò presuppone, da una parte, l’affermazione di una visione “olistica” dello stato di salute della persona, che deve essere trattata nella sua totalità ed integrità psico-fisica mediante interventi che tengano conto dei diversi aspetti della cura (dalla diagnosi alla riabilitazione); dall’altra, lo sviluppo della medicina “di iniziativa”, “proattiva” attraverso il potenziamento della rete dei servizi territoriali.
 
Le caratteristiche dei PDTA
 
Ciò che contraddistingue i PDTA, infatti, è la molteplicità degli interventi assistenziali attuati secondo schemi standardizzati di cura basati sulle più rilevanti evidenze scientifiche nazionali ed internazionali in tema di patologie croniche ad alta diffusione e rilevanza clinica (scompenso cardiaco, diabete mellito, tumore della mammella, colon retto, polmone, ecc.)
 
Il sistema integrato di cure assicurato grazie alla rigorosa applicazione dei PDTA da parte del team multidisciplinare consente di garantire a ciascun paziente:
  1. la globalità degli interventi specifici per la patologia riscontrata;
  2. l’appropriatezza e la qualità delle prestazioni erogate;
  3. la continuità delle cure nei diversi setting assistenziali;
  4. la riduzione della variabilità nel trattamento tra diversi soggetti affetti dalla medesima patologia.
Gli obiettivi dei PDTA
 
In quanto sistemi integrati di servizi e prestazioni erogati da équipe multidisciplinari operanti nei diversi ambiti organizzativi (realtà ospedaliera e territoriale), i PDTA mirano ad assicurare l’integrazione delle procedure e dei piani assistenziali.
La finalità dei PDTA è, infatti, quella di garantire al paziente cronico non solo il corretto trattamento della patologia, ma anche, per quanto possibile, il miglioramento del suo stato funzionale e la prevenzione delle ricadute, con positive ripercussioni sul benessere e la qualità della vita del soggetto.
 
I PDTA nella ASL di Pescara
 
In esecuzione delle direttive impartite dalla Regione Abruzzo mediante specifici Documenti Tecnici e/o Linee Guida clinico-assistenziali, la ASL di Pescara ha approvato, negli ultimi anni, una serie di PDTA per le più importanti patologie.
Questi percorsi, che devono essere garantiti sul territorio in quanto sistemi integrati di prestazioni ricomprese nei Livelli Essenziali di Assistenza sono di volta approvati con appositi provvedimenti amministrativi di recepimento della disposizioni regionali tra cui spiccano:
  • quelle già contenute nel Piano Operativo Regionale per il Contenimento delle Lista di Attesa (approvato con Decreto del Commissario ad acta n°60/2015) secondo cui i PDTA devono rappresentare un utile strumento di gestione del paziente cronico e/o complesso, in particolare per le patologie per le quali si registrano, all'interno di ciascuna Azienda, le maggiori criticità nell’accesso alle prestazioni;
  • quelle previste nel nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa per il Triennio 2019/2021 (approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n°265 del 14.05.2019) e confermative del precedente Piano, secondo cui si deve focalizzare l’attenzione sul rispetto dei tempi di attesa con specifico riferimento agli esami strumentali maggiormente richiesti dalla fascia di popolazione affetta da patologie croniche.
Di seguito vengono riproposti tutti i PDTA applicati nell’ASL di Pescara, integralmente scaricabili cliccando sull’oggetto della Deliberazione del Direttore Generale di interesse.
 
Data di adozione Oggetto Deliberazione
364 26/03/2020 Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PTDA) per il trattamento del Carcinoma Mammario a cura del Gruppo di Lavoro della ASL di Pescara a seguito del recepimento DGR n. 340 del 26.06.2017 – Presa d’atto ed approvazione dei Documenti Tecnici “PTDA Malattie Infiammatorie croniche dell’intestino (MICI)” e “Rete senologica – PTDA Carcinoma Mammella” ed ulteriori disposizioni. (Delibera Aziendale n. 607 del 06.06.2019).
180 17/02/2020 Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PTDA) Demenze a cura del Gruppo di Lavoro della ASL di Pescara a seguito del recepimento del DGR n. 513/2019 (Delibere Aziendali n. 1391/2019 e n. 1488/2019). Provvedimenti.
18 13/01/2020 Recepimento DGR n. 718 del 25.112019 “DCPM 12 gennaio 2017 Livelli essenziali di assistenza – presa d’atto e approvazione del Documento Tecnico “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la gestione del paziente con sindrome delle apnee ostruttive del sonno
17 13/01/2020 Recepimento DGR n. 716 del 25.112019 “DCPM 12 gennaio 2017 Livelli essenziali di assistenza – presa d’atto e approvazione del Documento Tecnico “Percorso diagnostico Terapeutico Assistenziale (PTDA) della fibrillazione atriale e terapia anticoagulante Regione Abruzzo”
998 08/08/2019 Recepimento DGR n. 328 del 10.06.2019 – D.P.C.M. 12 Gennaio 2017 Definizione ed aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza. Recepimento Accordo Rep. Atti n. 101/CSR del 5 Agosto 2014 “Documento di indirizzo per la Malattia Renale Cronica” e presa d’atto e approvazione del Documento Tecnico Regionale “PDTA della Malattia Renale Cronica e Rete Nefrologica Regione Abruzzo
978 01/08/2019

Gestione Territoriale della Retinopatia diabetica - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

279 07/03/2019 Approvazione “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) delle Epatopatie Croniche” della ASL Pescara”
154 07/03/2019 PDTA Tumore al Polmone a cura del G.I.C.O. della ASL di Pescara a seguito di recepimento della DGR n.556 del 05.10.2017 – Presa d’atto e approvazione del documento tecnico “Rete oncologica polmonare – PDTA del tumore del polmone” ed ulteriori disposizioni”
1353 10/12/2018 Recepimento DGR n. 487 del 05.07.2018 – Presa d’atto ed approvazione del documento tecnico regionale “Rete e percorso diagnostico-terapeutico assistenziale della sclerosi multipla”. Prime disposizioni attuative degli obiettivi 1 e 5 del piano di riqualificazione del sistema sanitario regionale abruzzese
1242 15/11/2018 Recepimento DGR n. 775 del 09.10.2018 – Obiettivi 1 e 5 del Piano di Riqualificazione del Sistema Sanitario Regionale Abruzzese. Presa d’atto ed approvazione del Documento Tecnico Regionale “Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA) nelle Malattie Reumatiche Infiammatorie ed Autoimmuni Regione Abruzzo”
724 03/07/2018 Approvazione del Progetto Aziendale denominato “Percorso di Management Sanitario finalizzato alla realizzazione, attuazione e monitoraggio dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali – PDTA – di Area Medica, Chirurgica e Territoriale finalizzati al miglioramento dell’assistenza sanitaria”
608 06/06/2018 Recepimento DGR n. 556 del 05.10.2017 – Presa d’atto e approvazione del documento tecnico “Rete oncologica polmonare - PDTA del tumore del polmone” ed ulteriori disposizioni
607 06/06/2018 Recepimento DGR n. 340 del 26.06.2017 – Presa d’atto ed approvazione dei Documenti tecnici “PDTA Malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI)” e “Rete senologica – PDTA Carcinoma Mammella” ed ulteriori disposizioni
606 06/06/2018 Recepimento DCA n. 75 del 05.07.2016 – Approvazione del documento Tecnico “PDTA del Diabete
190 22/02/2018 Recepimento DGR n. 807 del 22.12.2017 “Linee Guida Regionali – PDTA Frattura collo del femore
1121 14/12/2017 Recepimento Decreto del Commissario ad Acta n. 52/2016 del 06.06.2016 – “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Tumore del Colon Retto
899 06/10/2017 Recepimento e approvazione percorso diagnostico terapeutico assistenziale “P.D.T.A.” denominato “Gestione dell’Anemia Ferro-carenziale in Pronto Soccorso”.
126 06/02/2017 Recepimento e approvazione percorso diagnostico terapeutico assistenziale “P.D.T.A.” denominato “Gestione delle Tachiaritmie in Pronto Soccorso”.
814 21/07/2015 Autorizzazione all’esecuzione del Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale denominato “Gestione Territoriale della Retinopatia Diabetica”.