La macrostruttura preposta alla promozione e alla tutela della salute mentale della popolazione è il Dipartimento di Salute Mentale, che svolge attività di prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione delle sofferenze mentali e psichiche, nonché delle disabilità psicofisiche.
Le attività vengono svolte attraverso i Centri di Salute Mentale (CSM) e le Unità Operative di Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile.
In particolare, i CSM coordinano gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale legati alla tutela della salute mentale attraverso le seguenti prestazioni:
- visite ambulatoriali e domiciliari psichiatriche e psicologiche diagnostiche e terapeutiche,
- attività di psicoterapia e test psicodiagnostici;
- valutazioni e certificazioni medico-legali;
- attività infermieristica;
- attività di servizio sociale;
- attività riabilitative programmata, individuali e/o di gruppo, attraverso l’analisi dei bisogni e la stesura del Progetto Individualizzato Terapeutico Territoriale (PR.I.T.T.);
- interventi per emergenze/urgenze ospedaliere e territoriali;
- attività di miglioramento della collaborazione con i familiari degli utenti attraverso gruppi famiglie-operatori;
- presa in carico e diagnosi di pazienti con disturbi del comportamento alimentare già seguiti presso il Servizio Multidisciplinare del Presidio Ospedaliero di Popoli;
- inserimenti in strutture residenziali psichiatriche (in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidimensionale – UVM);
- attivazione e supervisione di borse lavoro per utenti;
- attivazione e supervisione di inserimenti lavorativi protetti;
- attività di collegamento ed integrazione con i servizi e le agenzie esistenti sul territorio;
- attività di tutoraggio di tirocini formativi universitari;
- assistenza psichiatrica ed attività socioriabilitativa all’interno della Casa Circondariale di Pescara;
- attività di collegamento ed integrazione con gli Enti e le Agenzie territoriali;
- attività di prevenzione primaria anche attraverso incontri ed interventi di sensibilizzazione attraversi lo “Sportello di Ascolto” attivo nelle scuole dell’obbligo;
- tirocini di formazione ed orientamento per gli studenti delle scuole superiori (L. 196/97).
UOC CSM Area Sud
UOC Neuropsichiatria Infantile
UOC Psichiatria (reparto SPDC)
Per visualizzare i nominativi dei dirigenti medici delle Unità Operative clicca qui