Sei qui: Home Page | Percorsi | Per il Cittadino | Sportello Demenze

SPORTELLO DEMENZE
Responsabile: Dott.ssa Mariacristina Lupinetti
Referenti: Psicologa Dott.ssa Maria Di Pierro – Assistente Sociale Dott.ssa Mariacarmela Lovaglio
Sede : Via Paolini, 45 – Ospedale vecchio, di fronte la direzione generale palazzina G (a sinistra) sopra il servizio vaccinazioni
Piano : secondo
Palazzina : G
Telefono : 085 425 2918
Email : sportellodemenze@asl.pe.it
Giorni ed orari di apertura : il martedì dalle ore 15.00 alle 18.30 – il giovedì dalle ore 09.30 alle 13.00
 

DISTURBI NEUROCOGNITIVI
 
Le Demenze (o Disturbi Neurocognitivi) si caratterizzano per un lento declino delle facoltà cognitive e per una progressiva perdita delle abilità funzionali. Il paziente mostra sempre più difficoltà ad interagire adeguatamente con l’ambiente fisico e relazionale nel quale è inserito e questo impatta negativamente sulla capacità di svolgere le attività strumentali e di base della vita quotidiana.
Accanto ai sintomi cognitivi possono comparire ben presto disturbi psicologici e comportamentali (BPSD) che determinano ulteriore disagio, sofferenza e stress per il paziente e conseguentemente per le persone che provvedono alla sua cura e assistenza.
È per questo che, perseguendo le finalità di supporto psico-educazionale e psico-sociale dell’”Area Progettuale 5” del Fondo Nazionale Demenze (2021 – 2023), proposto dal Ministero della Salute, si è proceduto alla attivazione di uno Sportello presso il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) del Presidio Ospedaliero della ASL di Pescara, con finalità di ascolto, sostegno, orientamento e informazione, dedicato ai caregiver dei pazienti con demenza
 
PERCHÉ ACCEDERE ALLO SPORTELLO
Lo Sportello si inserirà nella Rete dei Servizi sanitari e socio-assistenziali con l’obiettivo di:
  • fornire sostegno psicologico ai caregiver, informazioni sulla patologia e le sue fasi evolutive, strategie per affrontare i principali disturbi comportamentali, suggerimenti per la gestione della quotidianità del paziente entro un ambiente fisico e relazionale che favorisca il benessere e preservi una ottimale qualità di vita.
  • Fornire indicazioni sulla rete dei servizi e relative modalità di accesso, su eventuali sussidi e iter medico-legali in rapporto alle esigenze dell’utenza, al fine di facilitare l’utilizzo delle risorse disponibili sul territorio.
COME ACCEDERE
  • IN PRESENZA: presso lo Sportello al primo piano della Palazzina G - (Ospedale vecchio). Sarà possibile accedere direttamente o su prenotazione.
  • TELEFONICAMENTE E VIA EMAIL: potrete contattare lo Sportello al numero 085 4252918 per richiedere informazioni e/o prendere appuntamento per incontrarci in sede o Online.
  • ONLINE: sarà possibile richiedere video-consulenze tramite piattaforma previo appuntamento e seguendo le indicazioni che verranno fornite.
 Puoi scaricare la brochure cliccando qui