Sei qui: Home Page | Percorsi | Per il Cittadino | Hospice e Cure Palliative

RESPONSABILE: Rossano Di Luzio
Sede : Palazzina D (Vecchio Ospedale)
Telefono : 085 425 2343 (guardiola)
                  085 425 2395  (medici)
                  085 425 2348 (coordinatore infermieristico)

E-mail Hospice: hospice.bouganville@asl.pe.it.
U.O.S. Supporto psicologico al paziente oncologico e terminale
Responsabile : Dott. Moreno Di Pietrantonio
Dipartimento : Direzione della Funzione Territoriale

Hospice
 
In Hospice, struttura di carattere residenziale che offre la presa in carico di pazienti affetti da neoplasie e da malattie croniche invalidanti residenziale, opera un’équipe multiprofessionale che, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva dell’assistito e della sua famiglia, definisce un piano assistenziale individualizzato – ivi compresa l’erogazione delle terapie del dolore – caratterizzato da ampia flessibilità, nel rispetto dei ritmi di vita, delle abitudini e dei desideri della persona ricoverata e di chi la assiste.
In Hospice si accede su proposta del Medico Specialista ospedaliero o del Medico di Medicina Generale (MMG): la proposta viene vagliata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), cui spetta di valutare l’opportunità del ricovero.

Hospice Bouganville di Pescara
Via R. Paolini 49, 65124 Pescara
Palazzina D – Vecchio Ospedale
Tel. 085 425 2343 - e-mail: hospice.bouganville@ausl.pe.it
 
La Struttura
È una struttura realizzata per rispondere ai bisogni clinici, assistenziali, psicologici ed esistenziali dei malati in fase avanzata e progressiva e per fornire supporto ai loro familiari.
Dispone di 9 camere singole per pazienti adulti e di un appartamentino per la degenza di un bambino.
In tutte le camere è presente una poltrona letto a disposizione dei familiari che desiderino rimanere vicino al paziente anche nelle ore notturne.
Ogni camera è dotata di aria condizionata, TV, telefono, presa per PC.
Ogni servizio igienico della struttura è dotato di ausili per facilitare le attività motorie.
Compatibilmente con le indicazioni mediche, gli ospiti dell’Hospice possono scegliere i pasti nell'ambito del menù giornaliero.
Anche il familiare del degente può usufruire dei pasti del servizio ristorazione.
Per questo servizio non è richiesto alcun rimborso spese.
Gli orari dei pasti sono i seguenti:
 
- colazione: dalle ore 8.00 alle ore 9.30;
- pranzo: dalle ore 12.00 alle ore 13.00,
- cena: dalle ore 18.30 alle ore 19.30.
 
Per pasti personalizzati il familiare ha a disposizione una tisaneria con cucina munita di fornelli e frigo per la conservazione alimentare.
 
Modalità di accesso
L’Hospice non è una struttura alternativa all’Unità Operativa ospedaliera o al domicilio, bensì complementare ad essi.
All’Hospice si accede qualora ne venga fatta richiesta dal parte del Medico di Medicina Generale o del Medico Specialista Ospedaliero.
 
Dimissioni
Le dimissioni sono sempre “protette”. Quando le condizioni lo permettono, il paziente può essere dimesso al domicilio o presso strutture sanitarie e/o assistenziali nell’ambito della rete assistenziale integrata di Cure Palliative.
In ogni caso le dimissioni sono pianificate in anticipo con:
- il paziente;
- i familiari;
- il Medico di Medicina Generale.
 
Ricevimento visite
L’ingresso in Hospice per i familiari è sempre possibile dalle ore 08.00 alle ore 20.00.
L’orario previsto per le visite amicali va dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
 
Associazione di Volontariato
L’Associazione Hospice Bouganville collabora con l’Unità Operativa Hospice e Cure Palliative, con la presenza di volontari dedicati.
 
Disponibilità di parrucchiere, barbiere e podologo
È permesso l’ingresso di operatori di fiducia del paziente chiamati dallo stesso previa comunicazione al Coordinatore Infermieristico.
 
Punti di informazione
Per tutte le informazioni di tipo sanitario occorre rivolgersi al Medico della struttura, i cui orari di ricevimento vengono forniti dal personale di reparto.
Le informazioni di tipo sanitario, per motivi di privacy, non vengono fornite per telefono.
È possibile rivolgersi al Coordinatore Infermieristico o suo delegato per avere informazioni sulle modalità e sui tempi di ricovero, nonché sui recapiti telefonici dei pazienti ricoverati.
Presso la Struttura è disponibile la Carta dei Servizi dell’Hospice.
 
Rete Territoriale delle Cure Palliative e Terapia del Dolore
La Regione Abruzzo ha coordinato la realizzazione della Rete di Terapia del Dolore e delle Cure Palliative, anche Pediatriche, che ha coinvolto le 4 ASL dell’Abruzzo e le due Facoltà di Medicina e Chirurgia presenti in regione, al fine di garantire agli abruzzesi risposte assistenziali uniformi su tutto il territorio regionale.