Sei qui: Home Page
| Azienda
| Aree Distrettuali
| Direzione della Funzione Territoriale |
Unità Operativa Semplice Dipartimentale Servizio Farmaceutico Territoriale
Responsabile: EMANUELA D'ANGELO
Ingresso : 3
Piano : primo
Dipartimento : Direzione della Funzione Territoriale
PRESENTAZIONE
L’UOSD Servizio Farmaceutico Territoriale della ASL di Pescara svolge funzioni di coordinamento e controllo sull’assistenza farmaceutica territoriale attraverso un monitoraggio continuo sia dell’attività svolta dai medici prescrittori, Medici di Medicina Generale (MMG)/Pediatri di Libera Scelta (PLS), sia dell’attività svolta dalle farmacie, pubbliche e private, operanti sul territorio dell’intera ASL di Pescara (sedi territoriali di Pescara, Penne e Popoli).
ATTIVITÀ SVOLTE E SERVIZI EROGATI
- ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO SULLE FARMACIE, PARAFARMACIE E GROSSISTI
Lo schema del verbale ispettivo in vigore è stato approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 346 del 19/06/2023.
L'attività ispettiva si estende anche ai depositi all'ingrosso dei medicinali giusta Deliberazione di Giunta Regionale n.590/2013, nonché agli esercizi commerciali/parafarmacie giusta Deliberazione di Giunta Regionale n.109/2015.
La Legge Regionale 28 aprile 1995 n.81, al fine di consentire all’Azienda Sanitaria lo svolgimento dell’attività ispettiva e di vigilanza nei confronti delle farmacie pubbliche e private convenzionate, prevede l'istituzione di un’apposita commissione presieduta dal responsabile del Servizio Farmaceutico dell’Azienda o da un farmacista suo delegato e composta da un farmacista designato dall'Ordine dei Farmacisti della Provincia e da un funzionario/segretario dell’Azienda Sanitaria.
La commissione ispettiva, attualmente in essere, è stata istituita con deliberazione del Direttore Generale n.942 del 28 giugno 2022.
L'ispezione ordinaria è prevista abitualmente ogni due anni.
Il Servizio Farmaceutico Territoriale rimette:
- il verbale di ispezione alla Regione Abruzzo - Dipartimento per la Salute ed il Welfare - Ufficio Rete Regionale Assistenza Farmaceutica – Pescara;
- il verbale di accertata violazione amministrativa, Legge Regionale 47/1984, in ottemperanza alle disposizioni del Direttore Generale giusta nota prot. 0050083/2014, al responsabile audit amministrativo;
- il bonifico correlato alla sanzione amministrativa alla U.O.C. Bilancio E Risorse Finanziarie - Ufficio Entrate.
Documenti scaricabili:
- Verbale Ispezione Farmacie DGR346_2023
- Verbale Ispezione Parafarmacie DGR109_2015
- Verbale Ispezione Deposito Ingrosso Medicinali DGR590_2013
- CONVENZIONE FARMACEUTICA E DISTRIBUZIONE IN NOME E PER CONTO (DPC)
- Verifica e controllo sull’applicazione delle norme convenzionali (D.P.R. 8 luglio 1998, n.371), sia dal punto di vista contabile che tecnico-professionale, attraverso la Commissione Farmaceutica Aziendale;
- Verifica e controllo delle ricette spedite in DPC dalle Farmacie Convenzionate e conseguente liquidazione dell’aggio previsto;
- Liquidazione compensi afferenti la spesa farmaceutica convenzionata e la DPC;
- Adempimenti istruttori in ordine alle autorizzazioni all’apertura di nuove sedi farmaceutiche, gestione provvisoria, trasferimento titolarità, trasferimento locali della farmacia, ampliamento locali della farmacia;
- Tenuta e aggiornamento del registro e dei fascicoli dei Titolari di Farmacia e Farmacisti Collaboratori, rilascio dei certificati di servizio;
- Riconoscimento del diritto di erogazione della prevista indennità di residenza ai farmacisti rurali aventi diritto;
- Vigilanza e attività istruttoria propedeutica alla distruzione dei medicinali stupefacenti e scaduti o inutilizzabili;
- Vigilanza ed attività istruttoria propedeutica alla distruzione delle ricette (macero);
- Gestione archivio dati e comunicazioni varie inerenti farmacie, parafarmacie e professionisti addetti a tali esercizi.
- Richiesta distruzione stupefacenti
- Elenco farmaci stupefacenti
- Moduli Comunicazione Addetti Farmacie DGR48_2011
- Moduli Parafarmacie DGR109_2015
- Modulo comunicazione trasferimento titolarità sede farmaceutica
- Modulo comunicazione conferimento titolarità sede farmaceutica
- LIQUIDAZIONE DELLE PRESTAZIONI FARMACEUTICHE
Il personale del Servizio Farmaceutico Territoriale consegna alla ditta affidataria del servizio di lettura ottica le DCR per l'elaborazione del ruolo e una volta effettuati i dovuti riscontri, predispone il provvedimento di liquidazione.
Documenti scaricabili:
- Modulo consegna mensile farmaceutica convenzionata e DPC
- Modulo assistenza integrativa
- Modulo malattie rare
- ATTIVITÀ INFORMATIVA SPECIALISTICA
- Diffusione di informazioni sulla normativa farmaceutica nazionale e regionale;
- Predisposizione flussi informativi richiesti dalla ASL, Regione e Ministero;
- Predisposizione di note interpretative e/o di indirizzo in materia di assistenza farmaceutica territoriale;
- Organizzazione Eventi Formativi e Corsi ECM aziendali.
- PRESCRIVIBILITÀ DI PREPARATI MAGISTRALI A BASE DI CANNABIS TERAPEUTICA
- raccolta delle prescrizioni inviate dalle farmacie preparatrici, trasmettendo le stesse al Ministero della Salute;
- raccolta dei Piani Terapeutici e delle schede per la raccolta dei dati dei pazienti trattati con preparati a base di cannabis trasmesse dal Medico prescrittore, provvedendo all’invio di queste ultime all’Istituto Superiore di Sanità;
- trasmissione al Servizio Farmaceutico Regionale dei dati epidemiologici dei pazienti trattati;
- controllo dei Piani Terapeutici al fine della verifica del rispetto delle regole di prescrivibilità ed appropriatezza del trattamento, secondo le disposizioni vigenti;
- nell'ambito dell’attività ispettiva e di vigilanza, verifica tecnica del rispetto da parte delle farmacie territoriali convenzionate della normativa riferita agli allestimenti ed alla dispensazione di preparati magistrali a base di cannabinoidi, avvalendosi del verbale di ispezione e delle indicazioni contenute nell'Allegato A.6 alla D.G.R. 810/19 “Indicazioni procedurali sull’allestimento delle preparazioni magistrali a base di cannabis terapeutica”, e verifica della corretta tariffazione.
Il Servizio Farmaceutico Territoriale successivamente procede alla liquidazione contestualmente al ruolo di pagamento.
- APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA
- Monitoraggio dell’attività prescrittiva dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera scelta (PLS);
- Vigilanza sull’appropriatezza delle prescrizioni attraverso la Commissione Appropriatezza Prescrittiva;
- Elaborazione Report periodici sulla spesa farmaceutica;
- Monitoraggio della spesa e analisi degli scostamenti rispetto al valore atteso;
- Audit specifici con Medici prescrittori ed eventuali azioni correttive nel caso in cui vengano evidenziate non conformità.
- OSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE (OTLT)
L’ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) rappresenta il trattamento d’elezione nel soggetto con ipossiemia continua severa. La terapia può essere prescritta, nel rispetto delle indicazioni cliniche, agli assistiti residenti o domiciliati nella ASL di Pescara, con scelta del Medico di Medicina Generale della ASL di Pescara.
L’OTLT può essere prescritta e fornita sia in forma criogenica sia con concentratore, fisso o portatile. La scelta della fonte di ossigeno (ossigeno liquido o concentratore di O2) è effettuata dal prescrittore sulla base di valutazioni personalizzate per ciascun paziente che tengano conto di una serie di fattori come l’età e l’autonomia fuori dal domicilio.
La ditta fornitrice, vincitrice di regolare gara d’appalto, è tenuta a garantire i seguenti servizi:
- consegna del materiale di consumo e delle apparecchiature necessarie per la terapia al domicilio del paziente;
- consegna su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno;
- addestramento del paziente e dei suoi familiari con rilascio del manuale d’uso e ogni altra documentazione sull’apparecchiatura in dotazione;
- consegna al paziente e/o caregiver del modulo di avvenuta formazione e attivazione, che sarà sottoscritto dallo stesso;
- segnalazione al paziente in terapia della scadenza della validità della prescrizione con anticipo di due mesi, tramite invio di SMS.
In caso di cessazione/sospensione della terapia a qualsiasi titolo, il paziente e/o caregiver dovrà consegnare al fornitore la certificazione rilasciata dal prescrittore o dal Medico di Medicina Generale che certifichi la necessità di sospensione della terapia; in alternativa il paziente e/o caregiver può compilare il modulo di richiesta sospensione terapia.
Documenti scaricabili:
- Elenco prescrittori abilitati alla prescrizione di OTLT
- Informazioni al paziente in OTLT
- Modulo per richiesta sospensione OTLT
- Piano terapeutico cartaceo OTLT
- ASSISTENZA INTEGRATIVA PER PAZIENTI CELIACI
Dal 1 aprile 2025 tutti gli assistiti aventi diritto possono utilizzare il proprio credito mensile presso un qualsiasi punto vendita o Farmacia regionale purché convenzionato e adeguato al nuovo sistema Celiachia@RL della Regione Abruzzo.
Per ulteriori informazioni in merito al rilascio del credito e al funzionamento del nuovo sistema, gli assistiti possono consultare la pagina dedicata del portale sanità della Regione Abruzzo ( clicca qui) oppure la pagina della UOS Disabilità e supporto Protesico della ASL di Pescara ( clicca qui ) che si occupa delle pratiche di autorizzazione degli assistiti aventi diritto.
I punti vendita con sede nella ASL di Pescara che siano interessati ad accreditarsi al nuovo sistema regionale Celiachi@RL, potranno fare richiesta di convenzionamento utilizzando la modulistica sotto riportata e la convenzione rilasciata avrà validità su tutto il territorio regionale.
Indicazioni per i fornitori per ottenere il rimborso dei buoni spesa
Dal 01/04/2025 verranno rimborsate solo le transazioni che risultino regolarmente trasmesse e chiuse sulla piattaforma Celiachi@RL.
Nessun documento dovrà essere consegnato al nostro servizio né dovranno essere conservate le fustelle adese ai prodotti erogati.
Entro il 10 del mese successivo all’avvenuta erogazione, gli esercenti emetteranno una fattura elettronica unica comprensiva di tutte le transazioni effettuate nel punto vendita, per qualsiasi assistito che risulti regolarmente autorizzato nel sistema Celiachi@RL, quindi anche per le erogazioni effettuate a favore di assistiti non appartenenti alla ASL di Pescara purché autorizzati dal sistema Celiachia@RL.
Il flusso di rendicontazione dovrà risultare sul sistema Celiachi@RL entro il 10 del mese successivo e la fattura dovrà essere emessa entro lo stesso termine. Verranno liquidate SOLO le erogazioni che risulteranno regolarmente caricate e relative al mese di riferimento ( es. per APRILE verranno validate le erogazioni effettuate dal 01 al 30 , caricate/trasmesse sul sistema entro e non oltre il 10 del mese successivo).
In recepimento a quanto richiesto dall’Associazione Italiana Negozi Celiachia, poiché i punti vendita (negozi e GDO) in base al funzionamento del nuovo sistema, emettono uno scontrino fiscale all’atto della consegna dei prodotti erogati, non sono soggette allo split payment e la fattura mensile dovrà riportare la dicitura “ art.2, comma3, lettera A del DPR n.633 del 1972” quale giustificativo della mancata applicazione dello split payment.
Sarà cura del Servizio Farmaceutico Territoriale trasmettere gli estremi dell'ordine annuale8 (NSO) all'indirizzo email o pec indicato da ciascun operatore., salvo divere indicazioni.
Per informazioni sulla tripletta dell’NSO dell’anno corrente, contattare il funzionario amministrativo referente, dott.ssa Laila Tammaro (laila.tammaro@asl.pe.it) oppure inviare una richiesta all’indirizzo pec farmaciaterritoriale.aslpe@pec.it
Documenti scaricabili o consultabili:
- DGR. n.41 del 31.01.2025
- Richiesta di stipula convenzione con la ASL Pescara per erogazione di prodotti senza glutine da parte di esercizi commerciali.
- Elenco di tutti gli esercenti convenzionati della Regione Abruzzo (clicca qui)
- FARMACOVIGILANZA
- Ricezione di segnalazioni di sospetta reazione avversa ai medicinali e relativo inserimento nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza;
- Diffusione di informazioni sulla sicurezza dei farmaci;
- Promozione della farmacovigilanza attraverso la partecipazione a progetti di Farmacovigilanza attiva sia a carattere locale che a carattere regionale/nazionale.
Per informazioni in tema di farmacovigilanza si consiglia di consultare la pagina dedicata oppure contattare direttamente la Responsabile per la Farmacovigilanza della Asl di Pescara via posta elettronica all’indirizzo francesca.sanita@asl.pe.it o per via telefonica al numero 085-4253512.
Guarda la locandina
- ATTIVITÀ DI CONTROLLO OSPEDALE-TERRITORIO E FUORI ASL
- Ricezione e verifica dei Piani Terapeutici;
- Controllo attività prescrittiva per assistiti ricoverati presso le RSA e RA;
- Controllo attività prescrittiva per assistiti in ADI;
- Collaborazione e monitoraggio per il recupero delle prestazioni farmaceutiche rese ad assistiti stranieri (CEE e STP – Stranieri temporaneamente presenti sul territorio nazionale).
- RELAZIONI ISTITUZIONALI
- Partecipazione a gruppi di lavoro/commissioni sia di carattere aziendale che di carattere regionale attinenti alle materie di settore (es. Commissione Farmaceutica Regionale, Centro di Farmacovigilanza Regionale, etc.);
- Collaborazione con Ordini, Sigle sindacali di settore, Associazioni di pazienti, Strutture aziendali, sovra-aziendali e giudiziarie per gli aspetti attinenti l’assistenza farmaceutica territoriale.
PERSONALE e CONTATTI
UOSD Servizio Farmaceutico Territoriale ASL Pescara | |||
Contatti: Indirizzo PEC: Indirizzo Mail: |
protocollo.aslpe@pec.it serviziofarmaceutico.territoriale@asl.pe.it |
||
Il Personale | |||
Funzione | Nome e Cognome | Posta elettronica | Telefono |
Responsabile | Emanuela D’Angelo | emanuela.dangelo@asl.pe.it | 085-425.3500 |
Dirigente Farmacista | Miriam Carmen Di Staso | miriamcarmen.distaso@asl.pe.it | 085-425.3511 |
Dirigente Farmacista | Francesca Sanità | francesca.sanita@asl.pe.it | 085-425.3512 |
Collaboratore amministrativo professionale |
Laila Tammaro | laila.tammaro@asl.pe.it | 085-425.3505 |
Collaboratore amministrativo | Maria Tarquinio | maria.tarquinio@asl.pe.it | 085-425.3503 |
Collaboratore tecnico professionale | Marilena Caramanico | marilena.caramanico@asl.pe.it | 085-425.3508 |
Operatore EDP | Marcello Giusti | marcello.giusti@asl.pe.it | 085-425.3510 |
Coadiutore amministrativo | Maria Carla Biondi | carla.biondi@asl.pe.it | 085-425.3507 |
Coadiutore amministrativo | Christian Donatelli | christian.donatelli@asl.pe.it | 085-425.3509 |
ORARI AL PUBBLICO: dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025