Sei qui: Home Page | Azienda | Dipartimenti Ospedalieri | Dipartimento delle Medicine | Unità Operativa Semplice Geriatria

Sede : Presidio Ospedaliero Penne
Telefono : 085 425 2692
Dipartimento : Dipartimento delle Medicine

UBICAZIONE
L’UNITA’ OPERATIVA DI GERIATRIA del Presidio Ospedaliero di Penne, più comunemente chiamata DIVISIONE DI GERIATRIA, è ubicata presso la palazzina dei reparti medici, di fronte all’ingresso principale dell’Ospedale e di fronte alla palazzina della Direzione Sanitaria.

Dispone di 37 posti letto di degenza, suddivisi in una sezione uomini ed una donne. Dispone inoltre di due posti letto di Day Hospital, di un locale per l’accettazione sanitaria e di un locale soggiorno per i pazienti ed i parenti dei ricoverati.
 
MODALITA’ PER IL RICOVERO
A Penne vengono ricoverati in Geriatria i pazienti dai 70 anni in poi.
Sia i ricoveri ordinari( quelli cioè stabiliti dal medico di base) che quelli d’urgenza , avvengono transitando per il Pronto Soccorso.
Per i ricoveri programmati ed i ricoveri in Day Hospital occorre invece recarsi in reparto e prendere contatti con la caposala signora ELVIRA LUCCI (Tel.085 827 62 23).

MEDICI DIRIGENTI
I dirigenti medici del reparto e i rispettivi ambiti di attività sono:
Dott. Mario Verri - Endocrinologia
Dott. Sandro Cupido - Day Hospital
Dott. Mario Semproni - Attività sociali
 
INFORMAZIONI SUI RICOVERATI
E’ possibile parlare con il Primario e con tutti i medici al termine della visita del mattino. E’ vietato, in applicazione alle leggi vigenti, fornire informazioni telefoniche sui pazienti.
 
ORARI DI VISITA AI DEGENTI
L’orario di visita ai ricoverati è dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
In considerazione dell’età dei pazienti e della loro non completa autosufficienza, è possibile visitare gli stessi ed assisterli anche fuori dell’orario di visita, previo contatti con la caposala o con l’infermiere di servizio e comunque limitatamente ad un solo visitatore per volta e senza intralciare le attività di reparto.
 
TELEFONI
E’ possibile telefonare in reparto durante le ore di visita ai degenti, salvo urgenze motivate.
E’ consigliabile lasciare ai propri congiunti una tessera telefonica.
I numeri del reparto sono, oltre quelli citati:
Degenza uomini 085 827 6230
Degenza donne 085 827 6236
 
AMBULATORIO DI GERIATRIA
L’ambulatorio di Geriatria è situato al piano rialzato dello stesso edificio della Divisione di Geriatra.
Per essere visitati presso detto ambulatorio è necessario prenotarsi tramite il CUP tel. 085 827 6206.
 
L’orario di apertura è:
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 15.00 sino alle ore 17.00
 
MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA (M.O.C.)
La Divisione di Geriatria gestisce da anni un apparecchio Osteograph 1000 per valutare la eventuale carenza di calcio a carico delle ossa e per diagnosticare quindi una osteoporosi.
Tale metodica e’ particolarmente utile per le pazienti in età postmenopausale ed attualmente esiste un progetto di collaborazione con la Divisione di Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Penne, proprio per prevenire tale patologia che si instaura nei primi anni dopo la menopausa e peggiora con l’aumentare degli anni.
Per accedere alla M.O.C. e’ necessario prenotarsi sempre tramite C.U.P.
Gli orari di apertura dell’ambulatorio M.O.C. (Piano rialzato, edificio Geriatria) sono:
Lunedì dalle ore 08.30 alle ore 13.30
Martedì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Mercoledì dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Giovedì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Sabato dalle ore 08.30 alle ore 12.00
 
PRATICHE MEDICO LEGALI, DOCUMENTI DI INVALIDITA’, CERTIFICATI
Tutte queste pratiche vanno trattate con i medici del reparto, durante le ore di visita ambulatoriale, prenotando la visita tramite C.U.P. (Centro Unico di Prenotazione).
 
DAY HOSPITAL
Il day hospital geriatrico è nato sia per ridurre i ricoveri impropri, sia per venire incontro alle problematiche mediche e logistiche di pazienti anziani. Il day hospital viene programmato come continuità di cura dal medico di reparto per seguire particolari patologie o dal medico di base che propone un determinato iter diagnostico o curativo, al fine di evitare un ricovero ordinario.
La data del ricovero viene concordata tra il medico di ospedale ed il paziente oppure tra il medico di base e la caposala che ha il compito di coordinare i contatti con i vari servizi diagnostici richiesti.
Il ricovero avviene alle ore otto del mattino (presentarsi a digiuno) e di norma ha termine per le ore quattordici. Chi desidera può consumare in reparto sia la prima colazione che il pranzo.
 
LA DIVISIONE DI GERIATRIA IN CIFRE
Il numero dei ricoveri annui in regime ordinario e’ di circa 1200-1300 pazienti.
Il numero dei ricoveri annui in regime di day hospital è di circa 300 pazienti.
Il numero delle MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) annue e’ di oltre 1000 esami (stima prevista, in base ai dati degli ultimi due mesi).
Il numero delle visite specialistiche geriatriche è scarso, probabilmente per mancanza di informazione agli utenti.
La degenza media è di nove giorni, essendo la divisione di Geriatria un reparto per acuti, non di lungodegenti.

LA DIVISIONEDI GERIATRIA PER PATOLOGIA
In reparto si curano tutte le patologie di pertinenza medica dell’anziano ed in particolare sono statisticamente più frequenti le seguenti patologie:
- malattie cerebrovascolari ischemiche od emorragiche acute
- malattie respiratorie acute o croniche con particolare riguardo al problema dell’insufficienza respiratoria
- malattie cardiache con particolare riguardo allo scompenso cardiaco ed ai disturbi del ritmo
- malattie gastrointestinali con particolare riguardo alla malattia ulcerosa ed alle epatopatie
- malattie neoplastiche
- anemie
- malattie renali con particolare riguardo all’insufficienza renale
 
LA DIVISIONEDI GERIATRIA PER METODICHE
Per far fronte a tali patologie la nostra divisione si avvale di alcune metodiche ed in particolare:
- Riabilitazione precoce dell’ictus
- Nutrizione enterale con SNG o parenterale nei soggetti disfagici o con basso livello di coscienza
- Ossigenoterapia con volumi variabili in base ai dati emogasanalitici
- Cardioversione farmacologica
- Terapia infusionale continua
- Educazione dei ricoverati all’uso di spray inalatori
- Riabilitazione del cardiopatico e dello pneumopatico limitatamente al periodo di ricovero per acuzie
 
LA DIVISIONE DI GERIATRIA PER ATTREZZATURE
Oltre alla normale strumentazione di un reparto internistico, sono in uso per la patologia geriatrica alcuni particolari equipaggiamenti per prevenire la sindrome ipocinetica, le lesioni da decubito, la malnutrizione e precisamente:
- Materrasini antidecubito
- Letti articolati
- Pompe infusionali
- Pompe nutrizionali
Nella sala soggiorno e’ possibile intrattenersi per incontrare i parenti, per leggere riviste od assistere a programmi televisivi.
 
LA DIVISIONE PER DIDATTICA
I medici della divisione:
Sono inseriti come docenti nella locale Scuola Infermieri Professionali;
partecipano alla formazione continua del personale mediante meeting di reparto;
partecipano a congressi specialistici di rilevanza locale, regionale e nazionale;
sono soci di società scientifiche nazionali
 
PROGETTO DI APERTURA DELLA DIVISIONE AL TERRITORIO
Allo scopo di armonizzare il lavoro medico ospedaliero con quello della medicina di base e del distretto sanitario e con il variopinto mondo degli anziani extraospedaliero, sono state avviati una serie di contatti e precisamente:
- contatti epistolari, verbali, telefonici ed interpersonali con i medici di base
- contatti con il Distretto Sanitario di Base
- contatti con il Servizio di ADI
- contatti con Associazioni di volontariato e culturali
- contatti con la consulta degli anziani dei rispettivi comuni del bacino di competenza
- contatti con i colleghi del territorio mediante meeting scientifici al fine di fissare li linee guida di terapia ed indagini.
Da alcuni mesi viene portato avanti un particolare progetto di umanizzazione dell’ospedale denominato PROGETTO NONNI E NIPOTI consistente nel:
coinvolgimento del mondo scolastico (materne, elementari, superiori) nel mondo ospedaliero in occasione di particolari momenti dell’anno (Natale, Carnevale, Pasqua etc.) organizzando in reparto azioni sceniche, balli, musiche, interviste, gare fotografiche.
Si raggiunge così il duplice scopo di far sentire gli anziani parte integrante di un mondo esterno nel quale presto torneranno a vivere e di esorcizzare nei ragazzi il concetto di ospedale che viene normalmente associato ad un posto triste e doloroso.
Le finalità sociali sono quelle di rivalutare l’anziano come ‘nonno’, come parte della propria famiglia, come essere che in passato ha prodotto per gli altri e che ora non può e non deve essere "rottamato" solo perché vecchio e malato.
A tutt'oggi sono stati coinvolti in tale progetto oltre trecento ragazzi, oltre a genitori, insegnanti, familiari dei ricoverati, con ampia eco sui mass media locali e regionali.
 
Ultimo aggiornamento: 16/01/2020