Sei qui: Home Page
| Azienda
| Aree Distrettuali
| Direzione della Funzione Territoriale |
Unità Operativa Complessa Direzione Amministrativa Distrettuale e dei Servizi di Prevenzione
Responsabile: MANUELA FAZIA
Piano : 2 – accessibile con scale e ascensore
Telefono : 085 425 3465 segreteria
Email : manuela.fazia@asl.pe.it
Dipartimento : Direzione della Funzione Territoriale
Presentazione
Il Distretto Sanitario costituisce l’articolazione territoriale dell’Azienda, dotata di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria nell’ambito delle risorse assegnate, soggetta a rendicontazione analitica con contabilità separata all’interno del bilancio aziendale, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 502 del 1992 e successive modifiche ed integrazioni.
Nel Distretto trovano sintesi ed integrazione operativa le esigenze sanitarie e sociosanitarie della popolazione, l’individuazione dei bisogni da soddisfare e degli obiettivi da perseguire ed il loro diretto collegamento con le risorse necessarie.
L’Area Distrettuale rappresenta un modello integrato di servizi, di livelli di assistenza, di prestazioni e di funzioni amministrative e gestionali, inserito in un determinato territorio con proprie caratteristiche sociosanitarie, orientato prevalentemente a indirizzare e soddisfare i bisogni sanitari e sociosanitari della popolazione di riferimento, secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza.
In base all’art.3 del DPCM 2017 su definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, il livello dell’assistenza distrettuale si articola nelle seguenti aree di attività:
L’Azienda Sanitaria di Pescara è attualmente articolata in tre Aree Distrettuali (Area Distrettuale di Pescara, Area Distrettuale Metropolitana e Area Distrettuale Montana) tutte qualificate quali strutture complesse e articolate in molteplici strutture semplici.
L’Unità Operativa Complessa “Direzione Amministrativa Distrettuale e dei Servizi di Prevenzione” è una struttura istituita dall’azienda, con atto deliberativo del Direttore Generale n. 1968 del 31 dicembre 2024, per la governance amministrativa di tutte le aree di attività distrettuale di cui al sopra richiamato articolo 3 del DPCM 2017 nonché per la governance amministrativa dei servizi di prevenzione e altri servizi relativi alla UOC SERD e alla UOSD Attività Consultoriali.
Il bacino di utenza della struttura è corrispondente a quello delle tre Aree distrettuali pari a 323.720 abitanti distribuiti in 46 comuni.
Il Direttore della Struttura gestisce le competenze amministrative e giuridiche proprie della struttura e collabora con i Direttori/ Direttrici delle Aree Distrettuali, i dirigenti medici responsabili delle principali articolazioni organizzative distrettuali, il Direttore del Dipartimento Funzionale del Territorio, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione nonché con i Direttori Medici di tutte le unità operative facenti parte del Dipartimento di Prevenzione( Area Veterinaria, Area Medica, UOC Medicina Legale, UOSD Medicina dello Sport), con il Direttore della UOC SERD ed il Direttore della UOSD Attività Consultoriali, avvalendosi, a sua volta, del supporto di tutto il personale amministrativo operante presso le richiamate strutture ( 55 unità amministrative per la governance amministrativa delle aree distrettuali; 12 unità amministrative presso l’area della disabilità e protesica e dell’assistenza sanitaria indiretta; 03 unità amministrative presso la RSA Aziendale Tocco da Casauria; 03 unità amministrative presso l’area dipendenze; 07 unità presso la UOSD Farmacia Territoriale; 37 unità presso il Dipartimento di Prevenzione). Vi è inoltre il supporto presso l’Area Distrettuale Montana di due funzionari titolari d’incarico di funzione organizzativa.
Si indicano di seguito le principali competenze della struttura:
Il Distretto Sanitario costituisce l’articolazione territoriale dell’Azienda, dotata di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria nell’ambito delle risorse assegnate, soggetta a rendicontazione analitica con contabilità separata all’interno del bilancio aziendale, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 502 del 1992 e successive modifiche ed integrazioni.
Nel Distretto trovano sintesi ed integrazione operativa le esigenze sanitarie e sociosanitarie della popolazione, l’individuazione dei bisogni da soddisfare e degli obiettivi da perseguire ed il loro diretto collegamento con le risorse necessarie.
L’Area Distrettuale rappresenta un modello integrato di servizi, di livelli di assistenza, di prestazioni e di funzioni amministrative e gestionali, inserito in un determinato territorio con proprie caratteristiche sociosanitarie, orientato prevalentemente a indirizzare e soddisfare i bisogni sanitari e sociosanitari della popolazione di riferimento, secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza.
In base all’art.3 del DPCM 2017 su definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, il livello dell’assistenza distrettuale si articola nelle seguenti aree di attività:
- Assistenza sanitaria di base;
- Emergenza sanitaria territoriale (collocata nell’area dell’ospedalità);
- Assistenza farmaceutica attraverso le farmacie convenzionate e i servizi territoriali;
- Assistenza integrativa;
- Assistenza specialistica ambulatoriale;
- Assistenza protesica;
- Assistenza termale;
- Assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale;
- Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale.
L’Azienda Sanitaria di Pescara è attualmente articolata in tre Aree Distrettuali (Area Distrettuale di Pescara, Area Distrettuale Metropolitana e Area Distrettuale Montana) tutte qualificate quali strutture complesse e articolate in molteplici strutture semplici.
L’Unità Operativa Complessa “Direzione Amministrativa Distrettuale e dei Servizi di Prevenzione” è una struttura istituita dall’azienda, con atto deliberativo del Direttore Generale n. 1968 del 31 dicembre 2024, per la governance amministrativa di tutte le aree di attività distrettuale di cui al sopra richiamato articolo 3 del DPCM 2017 nonché per la governance amministrativa dei servizi di prevenzione e altri servizi relativi alla UOC SERD e alla UOSD Attività Consultoriali.
Il bacino di utenza della struttura è corrispondente a quello delle tre Aree distrettuali pari a 323.720 abitanti distribuiti in 46 comuni.
Il Direttore della Struttura gestisce le competenze amministrative e giuridiche proprie della struttura e collabora con i Direttori/ Direttrici delle Aree Distrettuali, i dirigenti medici responsabili delle principali articolazioni organizzative distrettuali, il Direttore del Dipartimento Funzionale del Territorio, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione nonché con i Direttori Medici di tutte le unità operative facenti parte del Dipartimento di Prevenzione( Area Veterinaria, Area Medica, UOC Medicina Legale, UOSD Medicina dello Sport), con il Direttore della UOC SERD ed il Direttore della UOSD Attività Consultoriali, avvalendosi, a sua volta, del supporto di tutto il personale amministrativo operante presso le richiamate strutture ( 55 unità amministrative per la governance amministrativa delle aree distrettuali; 12 unità amministrative presso l’area della disabilità e protesica e dell’assistenza sanitaria indiretta; 03 unità amministrative presso la RSA Aziendale Tocco da Casauria; 03 unità amministrative presso l’area dipendenze; 07 unità presso la UOSD Farmacia Territoriale; 37 unità presso il Dipartimento di Prevenzione). Vi è inoltre il supporto presso l’Area Distrettuale Montana di due funzionari titolari d’incarico di funzione organizzativa.
Si indicano di seguito le principali competenze della struttura:
-per l’attivazione e gestione del processo di budgeting previsto per le Aree Distrettuali; -per il supporto ai Direttori delle Aree Distrettuali per l’elaborazione del Piano annuale delle Attività Territoriali; -per il supporto alla gestione dell’Unità di Coordinamento delle Attività Distrettuali anche quale membro di diritto; -per il supporto alla gestione e monitoraggio delle forme organizzative più complesse della medicina territoriale (case della salute e ospedali di comunità). |
Ultimo aggiornamento: 11/04/2025