Sei qui: Home Page
| Azienda
| Dipartimenti Ospedalieri
| Direzione della Funzione Ospedaliera |
Unità Operativa Semplice Servizio Ospedaliero di Riabilitazione
Responsabile: VITALMA LIOTTI
Piano : primo
Email : vitalma.liotti@asl.pe.it
Dipartimento : Direzione della Funzione Ospedaliera
Dirigenti medici assegnati PO Popoli: Lolli Alessia, Melchiorre Luca Luigi, Paolucci Teresa
Posizione organizzativa delle professioni tecnico-sanitarie
Dr.ssa Marzia Damiani
Email: marzia.damiani@asl.pe.it
Telefono: 085/4254971
Fisioterapisti
Butera Jessica
D’Alessandro Danilo
Di Iulio Antonella
Ferri Marco
Lucianetti Luca
Montemitro Simona federica
Nubile Lucia
Patrizio Giorgia
Picciani Antonella
Pierfelice Marilena
Pili Michela
Rutolo Sandra
Sassano Grazia
Scuccimarra Valeria Santa
Logopediste
Carli Arcangela
Di marco Valeria
Sabatini Donatella
Terapisti occupazionali
Di Federico Simona
Felicetti Giovanni
MISSION
Attività riabilitativa in regime di degenza
Il Servizio Ospedaliero di Riabilitazione dell’Ospedale di Pescara, istituito con delibera 617 del 03.04.2024, si pone l’obiettivo di assicurare in modo precoce e appropriato l’assistenza riabilitativa nei reparti per acuti, definendo i percorsi grazie alla redazione di un Programma e/o un Progetto Riabilitativo Individuale, di cui è responsabile il Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, in collaborazione con i Responsabili delle UU.OO. e delle figure tecniche che operano presso l’ospedale stesso. La definizione di tali percorsi consente inoltre la precoce individuazione del corretto setting assistenziale e la riduzione dei tempi di degenza nell’acuzie ad integrazione con i servizi territoriali di continuità terapeutica e con le strutture private accreditate ove indicato il trasferimento in regime di degenza riabilitativa.
Il personale tecnico della riabilitazione assegnato al Servizio svolge la propria attività nei vari reparti ospedalieri, secondo le indicazioni del medico responsabile e della Posizione Organizzativa della Riabilitazione; allo stato attuale, considerata la carenza di spazi e di medici specialisti, non è possibile attivare attività ambulatoriali.
Tipologie di utenza
In base all’entità della menomazione/disabilità, emendabilità della stessa, timing, condizioni funzionali precedenti il ricovero ospedaliero, si distinguono 3 tipologie di utenza:
- a) pazienti che necessitano prevalentemente di nursing (deputati all’assistenza sono infermieri e OSS, il fisioterapista può fornire istruzioni circa l’allineamento posturale, le manovre di mobilizzazione, l’addestramento del caregiver);
- b) pazienti che necessitano di un programma di “ riattivazione”, in assenza di una specifica menomazione al fine di prevenire i danni da ipomobilità. Il fisioterapista esegue semplici esercizi aspecifici attivi e/o attivi-assistiti, da ripetere eventualmente nell’arco della giornata con la disponibilità del caregiver, fornisce istruzioni sulle corrette manovre di mobilizzazione. In tali evenienze, il fisioterapista, dietro richiesta del Dirigente Medico del reparto, valuta il caso e intraprende il trattamento, relazionandosi con il fisiatra, che potrà valutare l’opportunità di un programma post-dimissione d’intesa con l’UVM
c) pazienti affetti da recente insorgenza o riacutizzazione di patologie a carattere disabilitante, per i quali si rende necessario un programma riabilitativo specifico . In tale evenienza va richiesta la consulenza specialistica fisiatrica.
Le richieste di consulenza fisiatrica, effettuate su piattaforma AREAS, dovranno specificare la motivazione della richiesta stessa ( patologia di base e menomazioni che richiedono la presa in carico riabilitativa, individuazione del setting riabilitativo post-dimissione, prescrizione di riabilitazione in ADI ).
Le richieste saranno evase possibilmente entro 3 giorni lavorativi.
Il fisiatra evaderà la consulenza richiesta mediante la piattaforma AREAS.
PRESA IN CARICO
Per una migliore uniformità e appropriatezza saranno seguiti i criteri dell’indice NEWS e il protocollo MOVE.
Il personale tecnico della riabilitazione ( logopedisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali ), seguiranno le indicazioni del fisiatra per la presa in carico del paziente, e compileranno le rispettive schede secondo quanto previste dalla delibera Aziendale 1140
La Posizione Organizzativa provvederà ad assegnare i pazienti, ridistribuendo i carichi di lavoro, al personale della riabilitazione e provvederà alla ridistribuzione dei pazienti in caso di assenze.
UOC di riferimento: Riabilitazione e Medicina Fisica
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025