Sei qui: Home Page | Azienda | Aree Distrettuali | Direzione della Funzione Territoriale | Unità Operativa Semplice Cure Domiciliari e Intermedie

Responsabile: FRANCO COLAMECO
Sede : Centro Erogazione Servizi (CERS) Pescara Nord
Ingresso : ala Direzione
Piano : primo
Telefono : 085 425 3434
Dipartimento : Direzione della Funzione Territoriale

L’UOS Cure Domiciliari e Intermedie si occupa della gestione e del controllo delle Cure Domiciliari (Assistenza Domiciliare Integrata – ADI) e delle Cure Intermedie (Residenza Sanitaria Assistenziale – RSA) del territorio della ASL di Pescara.
 

Cure Domiciliari

Le Cure Domiciliari sono gestite da 8 uffici ADI dislocati sul territorio della ASL di Pescara: ADI Pescara Nord, ADI Pescara Sud, ADI Montesilvano, ADI Città Sant’Angelo, ADI Spoltore, ADI Cepagatti, ADI Penne, ADI SCAFA/Popoli/Tocco da Casauria.
I destinatari del servizio cure domiciliari sono tutti i cittadini – residenti o domiciliati nel territorio della ASL di Pescara, di tutte le età – stabilmente o temporaneamente non autosufficienti, affetti da patologie croniche invalidanti che presentano una condizione di fragilità e di dipendenza sanitaria o socio-sanitaria, per i quali sono richiesti uno o più interventi di cura presso l’abituale domicilio, o che si trovino in condizioni abitative tali da rendere impossibile lo spostamento o il trasporto dal proprio domicilio. Il servizio, inoltre, è destinato anche a coloro che, in fase di dimissione ospedaliera, necessitano di una continuità delle cure a domicilio.
Il nuovo sistema di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è stato reso possibile dall’accordo quadro aggiudicato da AreaCom (la centrale unica di committenza regionale) e prevede una pluralità di fornitori tra i quali il cittadino potrà selezionare quello che ritiene più rispondente alle proprie necessità.
In caso di bisogno o di comprovate ragioni di insoddisfazione da parte del paziente, sarà possibile anche cambiare operatore, in quell’ottica di massima rispondenza ai bisogni assistenziali complessivi di ciascun assistito.
 
 

RICHIESTA DI ACCESSO ALLE CURE DOMICILIARI

La richiesta può essere effettuata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta e deve essere inviata al PUA1 distrettuale

VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO CLINICO-SANITARIO DEL PAZIENTE E DEFINIZIONE DEL PAI

Il paziente viene visitato da una equipe medica multidisciplinare che ne valuta l’eleggibilità al servizio di Cure Domiciliari e definisce un Piano di Assistenza Individualizzato (P.A.I.).
Per le Dimissione Protette la richiesta perviene dal medico ospedaliero tramite l’unità valutativa multidisciplinare ospedaliera (U.V.M.O) e inviate alla C.O.T2 di competenza che comunicherà direttamente con l’A.D.I.
 

SELEZIONE E SCELTA DELL’OPERATORE DOMICILIARE

Il paziente riceve un messaggio (via sms o WhatsApp) con le istruzioni operative per selezionare l’operatore economico domiciliare, ed ha un periodo di tempo di 24 ore per effettuare la scelta, (6 ore in caso di dimissioni ospedaliera) on line o di persona presso il distretto sanitario di competenza, compilando il relativo modulo.
Se nel periodo di tempo a disposizione non viene effettuata una scelta, il sistema attribuisce al paziente un operatore a rotazione
 
 
  1. Punto Unico di Accesso
  2. Centrale operativa Territoriale
 

ATTESTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO RICEVUTO

Il paziente potrà, tramite area riservata dedicata, sul sito web dell’ASL di riferimento oppure tramite mobile app dedicata, attestare di avere ricevuto i servizi domiciliari e valutare o reclamare eventuali non conformità.
 

INFORMAZIONI SUL SERVIZIO

Il servizio di cure domiciliari prevede l’accesso alle seguenti tipologie di cure:
  1. Cure Domiciliari di livello Base (prestazionali);
  2. Cure Domiciliari Integrate di Primo Livello;
  3. Cure Domiciliari Integrate di Secondo Livello;
  4. Cure Domiciliari Integrate di Terzo Livello;
  5. Cure Palliative.
 
Le prestazioni sono:
  1. Prestazioni infermieristiche anche di teleassistenza (teleconsulenza, telecontrollo);
  2. Prestazioni riabilitative anche di teleassistenza (teleriabilitazione, teleconsulenza);
  3. Prestazioni di logopedia anche in teleassistenza;
  4. Prestazioni di Neuropsicomotricità dell’età evolutiva;
  5. Prestazioni socio-sanitarie;
  6. Prestazioni medico-specialistiche anche di teleassistenza (teleconsulto, teleconsulenza);
  7. Prestazioni di Psicologia anche di teleassistenza;
  8. Prestazioni di Dietista;
  9. Prestazioni diagnostiche domiciliari.
 

Cure Intermedie (Residenza Sanitaria Assistenziale – RSA)

 
Si rimanda al link: https://www.asl.pe.it/DettaglioStruttura.jsp?id=177&idSezione=11 
 
Ultimo aggiornamento: 05/08/2025