Sei qui: Home Page | Percorsi | Per il Cittadino | Cure Domiciliari (A.D.I.) | Informazioni sul servizio
RICHIESTA DI ACCESSO ALLE CURE DOMICILIARI La richiesta può essere effettuata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, presso il Distretto Sanitario di riferimento, ovvero dal Medico ospedaliero che dimette il paziente e lo propone in Cure Domiciliari e deve essere inviata al PUA1 distrettuale
1 Punto Unico di Accesso, ovvero organizzazione dell’ASL che verifica la richiesta e la inoltra all’Unità delle Cure Domiciliari.
VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO CLINICO-SANITARIO DEL PAZIENTE E DEFINIZIONE DEL PAI
Il paziente viene visitato da una equipe medica multidisciplinare che ne valuta l’eleggibilità al servizio di Cure Domiciliari e definisce un Piano di Assistenza Individualizzato (P.A.I.)
SELEZIONE E SCELTA DELL’OPERATORE DOMICILIARE
Il paziente riceve un messaggio (via sms o whatsapp) con le istruzioni operative per selezionare l’operatore domiciliare, ed ha un periodo di tempo di 24 ore per effettuare la scelta, (6 ore in caso di dimissioni ospedaliera) on line o di persona presso il distretto sanitario di competenza, compilando il relativo modulo.

ATTESTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO RICEVUTO
Il paziente potrà, tramite area riservata dedicata, sul sito web dell’ASL di riferimento oppure tramite mobile app dedicata, attestare di avere ricevuto i servizi domiciliari e valutare o reclamare eventuali non conformità.

INFORMAZIONI SUL SERVIZIO
Il servizio di cure domiciliari prevede l’accesso alle seguenti tipologie di cure:
1. Cure Domiciliari di livello Base (prestazionali);
2. Cure Domiciliari Integrate di Primo Livello;
3. Cure Domiciliari Integrate di Secondo Livello;
4. Cure Domiciliari Integrate di Terzo Livello;
5. Cure Palliative.
Le prestazioni sono:
1. Prestazioni infermieristiche anche di teleassistenza (teleconsulenza, telecontrollo);
2. Prestazioni riabilitative anche di teleassistenza (teleriabilitazione, teleconsulenza);
3. Prestazioni di logopedia anche in teleassistenza;
4. Prestazioni di Neuropsicomotricità dell’età evolutiva;
5. Prestazioni socio-sanitarie;
6. Prestazioni medico-specialistiche anche di teleassistenza (teleconsulto, teleconsulenza);
7. Prestazioni di Psicologia anche di teleassistenza;
8. Prestazioni di Dietista;
9. Prestazioni diagnostiche domiciliari.
Modalità di richiesta delle cure domiciliari:
1. Richiesta da effettuare con il proprio Medico di Medicina Generale al PUA del distretto di appartenenza;
2. Richiesta da effettuare presso l’ufficio PUA distrettuale ;
3. Richiesta effettuata dal medico ospedaliero, con dimissioni protette;
4. Richiesta che proviene dal comune o ambito territoriale di riferimento.
Modalità di scelta dell’operatore domiciliare:
1. Il paziente riceve un invito ( via sms o whatsapp) a selezionare l’operatore domiciliare, entro 24 ore,
● all’interno della sua area riservata alla quale accede a questo link: https://curedomiciliari.asl.pe.it ;
● recandosi al proprio distretto di domicilio e compilando la relativa modulistica;
2. Se il paziente non sceglie il sistema assegna un operatore domiciliare utilizzando il criterio della rotazione;
3. In alcuni casi il paziente mantiene lo stesso operatore domiciliare per il criterio di Continuità Assistenziale. Non mantiene lo stesso operatore in caso di sospensione per ricovero ospedaliero o chiusura del piano attuale, ovvero in caso di dimissioni e successivamente di nuovo PAI.
Ultimo aggiornamento: 06/05/25