FAQ
Come seleziono l’operatore domiciliare?
In seguito alla valutazione dell’equipe multidisciplinare del proprio distretto sanitario di competenza l’assistito riceverà un messaggio ( in formato sms o in formato whatsapp) con il codice del Piano Assistenziale Individualizzato ( PAI) ed una password temporanea da utilizzare insieme al Codice Fiscale per la selezione dell’operatore domiciliare;
Accedendo alla seguente pagina web https://curedomiciliari.asl.pe.it/registrazione , il sito web della sua ASL di residenza, potrà consultare le carte dei servizi dei singoli operatori domiciliari accreditati al servizio e selezionare quello ritenuto idoneo inserendo i dati sopra menzionati.
Come cambio l’operatore domiciliare che mi ha preso in carico?
Il cambio dell’operatore domiciliare che eroga il Piano assistenziale in corso può essere effettuato recandosi al distretto sanitario di competenza (Per le sedi e gli orari di apertura al pubblico clicca qui) e sottoscrivendo un modulo apposito in cui indicare la motivazione per la quale si chiede di cambiare operatore domiciliare.
Come posso inviare un reclamo per un disservizio ricevuto?
È possibile inoltrare un reclamo nei seguenti modi:
Potrà ricevere tutte le informazioni sul servizio di Cure Domiciliari presso il PUA del distretto di residenza (Per le sedi e gli orari di apertura al pubblico clicca qui) e scegliere le modalità di richiesta del servizio e scelta o revoca dell’operatore attraverso la sua area riservata (https://curedomiciliari.asl.pe.it/crm/default.aspx ) oppure direttamente all’Ufficio del PUA.
Dove trovo tutte le informazioni attinenti all’offerta di ciascun operatore domiciliare?
Trova tutte le informazioni relative ad ogni Operatore domiciliare sia in questa sezione, sia all’interno dei rispettivi siti web.
Come seleziono l’operatore domiciliare?
In seguito alla valutazione dell’equipe multidisciplinare del proprio distretto sanitario di competenza l’assistito riceverà un messaggio ( in formato sms o in formato whatsapp) con il codice del Piano Assistenziale Individualizzato ( PAI) ed una password temporanea da utilizzare insieme al Codice Fiscale per la selezione dell’operatore domiciliare;
Accedendo alla seguente pagina web https://curedomiciliari.asl.pe.it/registrazione , il sito web della sua ASL di residenza, potrà consultare le carte dei servizi dei singoli operatori domiciliari accreditati al servizio e selezionare quello ritenuto idoneo inserendo i dati sopra menzionati.
Come cambio l’operatore domiciliare che mi ha preso in carico?
Il cambio dell’operatore domiciliare che eroga il Piano assistenziale in corso può essere effettuato recandosi al distretto sanitario di competenza (Per le sedi e gli orari di apertura al pubblico clicca qui) e sottoscrivendo un modulo apposito in cui indicare la motivazione per la quale si chiede di cambiare operatore domiciliare.
Come posso inviare un reclamo per un disservizio ricevuto?
È possibile inoltrare un reclamo nei seguenti modi:
- Utilizzando Il sistema messo a disposizione dall’operatore domiciliare;
- Inviando una email al distretto sanitario di competenza (Per gli indirizzi mail clicca qui);
- Inviando una email all’URP tramite apposito modulo.
Potrà ricevere tutte le informazioni sul servizio di Cure Domiciliari presso il PUA del distretto di residenza (Per le sedi e gli orari di apertura al pubblico clicca qui) e scegliere le modalità di richiesta del servizio e scelta o revoca dell’operatore attraverso la sua area riservata (https://curedomiciliari.asl.pe.it/crm/default.aspx ) oppure direttamente all’Ufficio del PUA.
Dove trovo tutte le informazioni attinenti all’offerta di ciascun operatore domiciliare?
Trova tutte le informazioni relative ad ogni Operatore domiciliare sia in questa sezione, sia all’interno dei rispettivi siti web.
Ultimo aggiornamento: 06/05/25