Sei qui: Home Page | Notizie | 2025 | Comunicato stampa - Inaugurata Elisuperficie dell'Ospedale di Pescara

È stata inaugurata oggi, 8 maggio 2025, la nuova elisuperficie dell’Ospedale di Pescara, tornata operativa il 5 maggio dopo otto anni di inattività. Si tratta di un’infrastruttura strategica per il sistema di emergenza-urgenza della Regione Abruzzo e per la rete ospedaliera, che rappresenta un punto di svolta nella gestione dei casi più critici.
La cerimonia, tenutasi presso l’Aula Magna del Presidio Ospedaliero di Pescara, ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose. Per i saluti istituzionali sono intervenuti il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il Presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri, il Direttore Generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, il Direttore del Dipartimento Urgenza-Emergenza e della Base Elisoccorso 118, Aurelio Soldano. Il Dr. Soldano ha introdotto un video sull’attività dell’elisoccorso della ASL di Pescara dal 1998 ad oggi, con i momenti più significativi vissuti negli ultimi anni. A conclusione dell’evento si è svolto il taglio del nastro presso la nuova elisuperficie.
La piazzola, completamente riqualificata secondo le normative vigenti, ha ottenuto la certificazione ENAC per l’atterraggio di elicotteri con massa fino a 5 tonnellate, risultando perfettamente compatibile con i mezzi della società Avincis, attuale gestore regionale del servizio HEMS (acronimo di "Helicopter Emergency Medical Service). La riapertura consente oggi una connessione diretta tra il luogo dell’evento critico e l’Ospedale Hub, riducendo in modo significativo i tempi di trasporto e potenziando la capacità di risposta in emergenza.
«Restituiamo al nostro sistema sanitario un’infrastruttura vitale per la cura delle emergenze più gravi – ha dichiarato il Direttore Generale Michitelli –. Questa piazzola non è solo un’opera tecnica: è un simbolo concreto di sanità pubblica che investe, agisce e si prende cura delle persone».
L’Ospedale di Pescara è il principale Hub sanitario della regione e punto di riferimento per la gestione delle patologie tempo-dipendenti, grazie alla presenza di reparti altamente specializzati, tra cui neurochirurgia, cardiologia interventistica, stroke unit, neuroradiologia interventistica, terapia intensiva pediatrica e neonatale, chirurgia d’urgenza e trauma center. L’elisoccorso consente di centralizzare rapidamente i pazienti in condizioni critiche, garantendo interventi tempestivi e mirati.
Il Dr. Soldano ha sottolineato come l’elisoccorso rappresenti una vera e propria unità intensiva in volo, capace di portare l’ospedale direttamente sul luogo dell’evento, abbattendo i tempi di intervento e, spesso, modificando l’esito clinico del paziente. Ha inoltre evidenziato come questa infrastruttura potenziata permetta una maggiore integrazione tra l’eccellenza ospedaliera e la tempestività del soccorso avanzato.
La base HEMS di Pescara registra attualmente circa 450 missioni all’anno, ma con la riattivazione della piazzola si prevede un aumento dell’attività e una gestione più efficiente delle emergenze sull’intero territorio abruzzese. Il servizio, dotato di equipaggi altamente specializzati e di tecnologie salvavita, costituisce un’estensione avanzata della medicina d’urgenza, in grado di avviare già sul campo interventi diagnostici e terapeutici.
La ASL di Pescara ha rafforzato negli ultimi mesi il sistema di emergenza territoriale, avviando nuove postazioni 118, assumendo nuovi medici anestesisti e urgentisti, reclutando infermieri, introducendo tecnologie come la telemedicina a bordo, l’ecografia portatile, la diagnostica POCT e avviando percorsi formativi avanzati per tutti gli operatori del Dipartimento di Emergenza-Urgenza.
«L’elisuperficie – ha concluso Soldano – torna a essere uno strumento al servizio della vita, una garanzia di equità nell’accesso alle cure, un presidio a disposizione di ogni cittadino dell’Abruzzo, senza distinzione tra zone interne o costiere. Ogni persona ha diritto allo stesso livello di soccorso, con la stessa tempestività e qualità, ovunque si trovi».
Il Presidente della Regione Marco Marsilio, nel suo intervento, ha sottolineato come questa infrastruttura rappresenti un risultato atteso da anni. Ha ricordato le complessità amministrative e giudiziarie affrontate e superate per ottenere le autorizzazioni necessarie, compreso il rafforzamento dei solai dell’elisuperficie, e ha rivendicato il valore di un’opera finalmente restituita alla comunità. «Oggi restituiamo ai cittadini un servizio che garantisce maggiore sicurezza e tempestività nel soccorso. È un passo in avanti importante per la nostra sanità pubblica».
Il completamento dell’elisuperficie è il frutto di un lavoro sinergico che ha coinvolto la Direzione Strategica Aziendale, l’Ufficio Tecnico della ASL, il SUEM 118, i piloti, i professionisti del servizio antincendio e gli enti certificatori ENAC e Vigili del Fuoco, a cui va il ringraziamento della ASL per l’impegno profuso.
Pescara, 8 maggio 2025
Tweet
Ultimo aggiornamento: 12/05/25