È giunto alla sesta edizione il congresso “La Reumatologia in riva all’Adriatico”, organizzato dalla UOC di Reumatologia della ASL di Pescara, centro a valenza regionale. L’evento, in programma il 16 e 17 maggio presso l’Aula Magna dell’Ospedale Civile di Pescara, rappresenta un importante momento di confronto scientifico tra specialisti del settore e sarà incentrato su tre pilastri fondamentali: innovazione, collaborazione e cura personalizzata.
 
Il congresso darà spazio alle più recenti innovazioni in ambito reumatologico, sia sul piano diagnostico sia terapeutico. Saranno approfonditi gli approcci clinici più aggiornati e completi, che includono capillaroscopia, ecografia articolare, biopsie delle ghiandole salivari e del grasso periombelicale, eseguite da specialisti altamente qualificati e in costante formazione nei migliori centri italiani ed europei. Gli stessi specialisti sono anche coinvolti nella didattica come docenti nella Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università de L’Aquila.
Le innovazioni riguardano anche le terapie farmacologiche, che oggi includono farmaci biotecnologici e, in prospettiva, terapie avanzate come quelle con cellule CAR-T. Accanto alla spinta verso il futuro, sarà valorizzato anche il patrimonio di esperienza clinica costruito nel tempo da chi ha contribuito a fondare e far crescere la reumatologia a Pescara e in Abruzzo.
Un’attenzione particolare sarà riservata anche alla gestione infermieristica, fondamentale per assicurare cure specialistiche di qualità e migliorare concretamente la vita quotidiana dei pazienti affetti da patologie complesse.
Altro tema centrale del congresso è la collaborazione multidisciplinare: dermatologi, gastroenterologi, radiologi e odontoiatri interverranno in sinergia con i reumatologi di Abruzzo e Molise per affrontare in modo integrato la presa in carico dei pazienti, promuovendo la crescita professionale condivisa e la valorizzazione di tutte le figure sanitarie coinvolte.
La cura personalizzata sarà il filo conduttore dell’intero evento: in reumatologia, infatti, ogni paziente presenta caratteristiche cliniche uniche, che richiedono percorsi terapeutici individualizzati in grado di migliorare gli esiti clinici e ridurre gli effetti collaterali.
 
La UOC di Reumatologia della ASL di Pescara è parte della rete per le Malattie Rare e, con l’obiettivo di rendere l’assistenza più vicina al cittadino, è presente presso il CERS (Centro Erogazione Servizi) di Pescara Nord con un ambulatorio di Reumatologia in cui quotidianamente si svolgono visite specialistiche prenotabili tramite CUP, svolte dagli specialisti ospedalieri.
L’elevata richiesta di prestazioni e il costante impegno del personale testimoniano la qualità dell’attività svolta. Presidente onorario del congresso è il Dr. Marco Gabini, mentre il responsabile scientifico dell’evento è il Dr. Raffaele Zicolella, Direttore f.f. della UOC di Reumatologia della ASL di Pescara.
 
La Stampa è inviata ad apertura dei lavori, venerdì 16 maggio, ore 15.00, Aula Magna dell’Ospedale di Pescara
 
 
Pescara, 14 maggio 2025
 
 



 
Ultimo aggiornamento: 16/05/25