
Il Dr. Caporale con l’equipe di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pescara.
Anche quest’anno la U.O.C. di Otorinolaringoiatria (ORL) dell’Ospedale di Pescara, diretta dal Dr. Claudio Donadio Caporale, Centro di Riferimento Regionale per le neoplasie del distretto testa-collo, ha aderito alla Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto cervico-cefalico promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).
Le giornate di screening gratuito si sono svolte il 16 e 17 settembre 2025 presso l’Ambulatorio ORL Oncologico dell’Ospedale “Santo Spirito” di Pescara e hanno registrato una partecipazione record di 192 pazienti, in significativo aumento rispetto ai 112 del 2024, a conferma di una crescente attenzione della popolazione verso la prevenzione e la diagnosi precoce.
I risultati della campagna 2025
Tra i 192 pazienti visitati, 90 erano uomini (47%) e 102 donne (53%), con un’età media di 44,2 anni (range 13–89).
L’88% dei partecipanti ha superato lo screening con esito negativo (PASS), mentre il 12% ha ottenuto un risultato che richiede ulteriori approfondimenti (FAIL).
Quanto ai fattori di rischio, il 18% dei pazienti ha dichiarato di essere fumatore, il 6% di consumare alcol, e il 12% di aver contratto il virus HPV.
Rispetto al 2024, si osserva:un aumento del 71% delle presenze (da 112 a 192), segno di un rafforzato interesse da parte dei cittadini; una leggera crescita dell’età media (da 41,5 a 44,2 anni); una riduzione dei fumatori (dal 25% al 18%) e del consumo abituale di alcol (dal 3% al 6%, ma su campione più ampio), a fronte di una stabilità del dato HPV (11% → 12%).
Questi dati confermano l’efficacia del lavoro di sensibilizzazione condotto negli ultimi anni dal team della UOC di Otorinolaringoiatria e la necessità di mantenere alta l’attenzione su abitudini e sintomi spesso sottovalutati.
“Il dato più incoraggiante è l’incremento dell’affluenza – sottolinea il Dr. Claudio Donadio Caporale, Direttore della UOC Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Pescara –. In soli dodici mesi siamo passati da poco più di cento visite a quasi duecento, un risultato che testimonia quanto la popolazione abbia compreso il valore della diagnosi precoce. La prevenzione rappresenta oggi lo strumento più potente per ridurre la mortalità e migliorare la qualità di vita nei pazienti con tumori del distretto testa-collo. Ringrazio tutto il mio staff per la dedizione e la professionalità con cui, ogni anno, rendiamo possibile questa iniziativa”.
La Make Sense Campaign 2025 ha confermato, anche a Pescara, l’importanza di un approccio multidisciplinare e proattivo alla salute, capace di unire informazione, diagnosi tempestiva e accompagnamento terapeutico, in linea con il motto dell’edizione di quest’anno: “Parità di accesso, parità nella qualità delle cure.”
Pescara, 6 ottobre 2025
Tweet