La Direzione Strategica della ASL di Pescara esprime il più sentito ringraziamento al personale della Radiologia dell’Ospedale di Pescara per il tempestivo e straordinario intervento che, nella mattinata di lunedì 21 ottobre, ha consentito di salvare la vita a un uomo di 70 anni colpito da arresto cardiaco mentre attendeva di sottoporsi a una prestazione diagnostica.
L’uomo, improvvisamente accasciatosi in sala d’attesa, è stato immediatamente soccorso dal personale presente. In prima linea sono intervenuti gli infermieri Gaetano Corsetti, Valeria Cataldi e Raffaella Orlando, supportati dal referente tecnico Sandro Fantini, che ha provveduto al recupero del defibrillatore semiautomatico (DAE) collocato in posizione strategica nel reparto. All’intervento hanno contribuito i tecnici e il personale ausiliario della Radiologia, che hanno assicurato assistenza continua e collaborazione durante l’intera emergenza, per la quale è intervenuta anche la squadra dell’emergenza della Rianimazione e il personale del 118.
Il paziente, dopo le manovre di rianimazione durate circa quaranta minuti e l’erogazione di quattro scariche con il defibrillatore, è stato trasferito in Pronto Soccorso per le successive valutazioni cliniche.
La vicenda, riportata nei giorni scorsi dalla stampa (Il Messaggero Abruzzo, 22 ottobre 2025, articolo di Patrizia Pennella), testimonia la competenza, la prontezza e il valore umano del personale sanitario della ASL di Pescara.
«Ringrazio tutto il personale della Radiologia – dichiara il Direttore Generale Vero Michitelliper la professionalità, la lucidità e lo spirito di squadra dimostrati in un momento di estrema emergenza.
Episodi come questo confermano l’importanza della formazione continua e la solidità dell’organizzazione interna, che consente di intervenire in modo efficace e coordinato anche nelle situazioni più critiche
».
Sulla stessa linea il Dirigente delle Professioni Sanitarie, Lorenzo Silli, che sottolinea come quanto accaduto «non sia solo un esempio di assoluta dedizione al dovere, ma testimonia in modo inequivocabile l’importanza cruciale della formazione e la capacità del personale del Comparto, in questo caso infermieri e tecnici di radiologia, di tradurre la preparazione teorica in azioni salvavita in una situazione di altissima emergenza. L’intervento tempestivo ed esemplare dei dipendenti è motivo di orgoglio per tutta l’Azienda e rafforza la nostra convinzione nel valore della preparazione del personale sanitario. La formazione in materia di emergenza non rappresenta un mero adempimento formale, ma un pilastro fondamentale della qualità e sicurezza delle cure offerte ai cittadini».
 
 
Pescara, 24 ottobre 2025
 



 
Ultimo aggiornamento: 24/10/25