Il Risk Management promuove la cultura della sicurezza e incoraggia gli operatori sanitari all’uso delle segnalazioni per favorire l’apprendimento dagli errori.
L’impegno per diffondere la cultura della sicurezza coinvolge tutti i livelli di una organizzazione, dalla Direzione al personale operante in prima linea.
 
I fondamenti sono:
 
La struttura promuove, inoltre, piani formativi aziendali per:
 
L'U.O.S. Risk Management aziendale svolge le funzioni di:
 
			L’impegno per diffondere la cultura della sicurezza coinvolge tutti i livelli di una organizzazione, dalla Direzione al personale operante in prima linea.
I fondamenti sono:
- la conoscenza dei rischi delle attività;
 - un ambiente che favorisca la segnalazione degli errori da parte degli operatori, senza timore di biasimo e punizioni;
 - la collaborazione a tutti i livelli, per cercare soluzioni alle vulnerabilità;
 - l’impegno dell’intera organizzazione, a partire dalla Direzione, ad investire risorse nella sicurezza.
 
La struttura promuove, inoltre, piani formativi aziendali per:
- la conoscenza e la diffusione dei metodi di analisi del rischio;
 - lo sviluppo di processi di miglioramento;
 - l’attivazione di azioni proattive al fine di prevenire potenziali eventi avversi.
 
L'U.O.S. Risk Management aziendale svolge le funzioni di:
- coordinamento del Comitato Interdisciplinare Aziendale per la Gestione del Rischio Clinico;
 - diffusione e sviluppo della cultura della sicurezza in tutti i livelli dell'Azienda;
 - identificazione, valutazione, analisi e riduzione dei rischi, con particolare attenzione alla diffusione, a livello aziendale, dei metodi proattivi e reattivi di gestione del rischio;
 - consulenza e supporto decisionale alle iniziative di gestione del rischio a livello delle Unità Operative aziendali e degli Uffici di Staff;
 - definizione dei progetti annuali e pluriennali per la gestione del rischio clinico;
 - pianificazione e collaborazione alla realizzazione degli eventi di formazione e aggiornamento del personale;
 - redazione e conservazione di tutti i documenti aziendali riguardanti la gestione del rischio clinico;
 - implementazione a livello aziendale delle Raccomandazioni ministeriali;
 - collaborazione con il Comitato Valutazione Sinistri;
 - partecipazione agli eventi di aggiornamento professionale sulla gestione del rischio;
 - collaborazione con gli attori istituzionali territoriali per le iniziative finalizzate allo sviluppo della cultura della sicurezza e alla riduzione del rischio clinico.
 
Ultimo aggiornamento: 12/07/24