Fonte: Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2.jsp?lingua=italiano&dataa=2019/12/31&datada=2015/01/01
 
Per altre pubblicazioni a tema si rinvia al seguente percorso web:
www.salute.gov.it.: Home>Documentazione>Pubblicazioni
 
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
1. Risk Management in Sanità. Il problema degli errori
 (1816 Kb)
2. Sicurezza dei pazienti e gestione del Rischio Clinico
 (741 Kb)
3. Sicurezza dei pazienti - Raccomandazioni agli operatori
 (21 Kb)
4. Protocollo segnalazione eventi sentinella
 (872 Kb)
5. Linee guida per gestire e comunicare gli Eventi Avversi in sanità
 (36 Kb)
6. L’Audit Clinico
 (841 Kb)
7. Safety Walk Round
 (943 Kb)
8. Guida per le Strutture Sanitarie – Coinvolgere nella promozione della sicurezza
 (2101 Kb)
9. Metodi di analisi per la gestione del Rischio Clinico – Root Cause Analysis – Analisi delle cause profonde
 (540 Kb)
						
						
						
						
              
			
						
			
 
			http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2.jsp?lingua=italiano&dataa=2019/12/31&datada=2015/01/01
Per altre pubblicazioni a tema si rinvia al seguente percorso web:
www.salute.gov.it.: Home>Documentazione>Pubblicazioni
DOCUMENTI ALLEGATI
1. Risk Management in Sanità. Il problema degli errori
 (1816 Kb)
2. Sicurezza dei pazienti e gestione del Rischio Clinico
 (741 Kb)
3. Sicurezza dei pazienti - Raccomandazioni agli operatori
 (21 Kb)
4. Protocollo segnalazione eventi sentinella
 (872 Kb)
5. Linee guida per gestire e comunicare gli Eventi Avversi in sanità
 (36 Kb)
6. L’Audit Clinico
 (841 Kb)
7. Safety Walk Round
 (943 Kb)
8. Guida per le Strutture Sanitarie – Coinvolgere nella promozione della sicurezza
 (2101 Kb)
9. Metodi di analisi per la gestione del Rischio Clinico – Root Cause Analysis – Analisi delle cause profonde
 (540 Kb)
Ultimo aggiornamento: 07/08/24