Via Fonte Romana n° 8 - 65126 Pescara
Tel. 085 425 2589 / 2676 - Fax 085 425 2615
Chirurgia Pediatrica
Il campo della Chirurgia Pediatrica abbraccia la cura chirurgica dell’individuo in accrescimento. Include il trattamento e la cura perioperatoria da prima della nascita alle fasi finali dello sviluppo.
Organico e Struttura della Chirurgia Pediatrica di Pescara
1 Direttore
7 Dirig. Medici di 1° livello
1 Caposala
15 Vigilatrici d ’infanzia
2 OTA
2 Ausiliari
POSTI LETTO
20 di degenza ordinaria; 2 di Day Hospital
Ambulatori Specialistici
Chirurgia Pediatrica generale
Urologia Pediatrica
Chirurgia Gastroenterologica
Counseling Prenatale
Ecografia Pediatrica
Miglioramenti tecnologici degli ultimi 5 anni
- Urodinamica pediatrica
- Biofeedback minzionale
- Manometria intestinale
- Biofeedback per incontinenza fecale
- Chirurgia laparoscopica
- Videoendoscopia urologica
- Ecografia Pediatrica
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE in Chirurgia Pediatrica
Durata 5 anni
2 Medici Specializzandi per anno di corso
Patologie di competenza chirurgica-pediatrica
Apparato digerente
Onfalocele e Gastroschisi
Atresia dell’esofago
Reflusso gastroesofageo
Stenosi ipertrofica del piloro
Atresie intestinali
(duodeno, digiuno, ileo, colon)
Patologia meconiale
Enterocolite necrotizzante
Malrotazioni intestinali
Morbo di Crohn
Rettocolite ulcerosa
Duplicazioni digestive
Diverticolo di Meckel
Megacolon congenito
Malformazioni ano-rettali
Atresia delle vie biliari
Cisti del coledoco
Malform. canale comune
bilio-pancreatico
Pancreatite
Invaginazione intestinale
Appendicite acuta
Ipertensione portale
Cisti epatica da Echinococco
Stipsi cronica-Megaretto
Incontinenza Fecale
Apparato genito-urinario
Ipospadia
Criptorchidismo
Reflusso vescico-ureterale
Idronefrosi'
Rene multicistico
Megauretere
Ureterocele
Estrofia vescicale ed episp. Valvole dell’uretra posteriore
Prune Belly Sindrome
Seno urogenitale
Patologia ovarica
Atresia e agenesia vaginali
Incontinenza urinaria
Enuresi
Apparato toraco-polmonare
Pectus excavatum
Pectus carinatum
"Cleft" e bifidità sternale
Ernia Diaframmatica ed eventratio Pneumotorace
Empiema pleurico
Tracheomalacia
Cisti broncogene
Sequestrazione polmonare
Malformaz. adenomatoide cistica
Enfisema lobare
Cisti da Echinococco polmonare
Sindrome di Poland
Neoplasie
Tumore di Wilms
Neuroblastoma
Rabdomiosarcoma
Teratoma
Epatoblastoma
Carcinoma epatocellulare
Tumori ovarici
Tumori testicolari
Linfomi e leucemie
Traumi
Trauma addominale chiuso
lesione epatica
lesione splenica
lesione pancreatica
politraumi
Trauma toracico
Trauma addominale penetrante
Traumi genitourinari
Ustioni
"Child abuse"
Miscellanea
Labiopalatoschisi
Cisti del dotto tireoglosso
Fistole laterocervicali
Spina bifida
Mielomeningocele
Sindattilia
Emangioni
Linfangiomi
Altre patologie
All'interno del Reparto opera la Associazione A.M.I.C.O. www.associazioneamico.it/ che ha realizzato questa breve autopresentazione:
Chi siamo
Da un incontro tra alcuni genitori, medici ed infermieri del reparto di Chirurgia Pediatrica, è scaturita l'idea di costituire questa associazione che, tra i suoi obbiettivi primari, ha quello di essere al fianco di chi può averne bisogno.
Cercheremo di fornire un supporto ai genitori che. come altri prima, si trovino ad affrontare un mondo non conosciuto, con i timori e le ansie che si affacciano, ogni qualvolta i nostri bambini manifestano problemi di salute piu o meno grandi.
Uno sportello è a vostra disposizione per darvi suggerimenti e testimonianze dirette di chi ha già effettuato lo stesso percorso che ora vi vede coinvolti in prima persona ed è operativo dal Lunedì al Venerdì di ogni settimana.
Lo sportello dell'Associazione è nato a settembre del 2000 ed è stata la nostra prima iniziativa. E' formato prevalentemente da genitori che hanno avuto problemi più o meno gravi con i loro bambini e che hanno già percorso l'esperienza del ricovero in Ospedale.
Questa iniziativa ci pone a diretto contatto con le persone che hanno bisogno di aiuto od informazioni di tipo pratico o burocratico. Ci troviamo nell'atrio del reparto di Chirurgia Pediatrica di Pescara e contiamo attualmente sulla collaborazione di 14 persone, che ogni giorno svolgono attività di volontariato.
Questi i compiti principali dei volontari:
1) Supportare le famiglie provenienti da fuori città, trovando degli alloggi che consentano loro di essere vicini al piccolo paziente e alla sua mamma;
2) Consentire alle mamme che ne avessero necessità, di assentarsi per brevi periodi, vigilando per loro conto i bambini ricoverati;
3) Mettere in contatto le famiglie con genitori che hanno avuto in passato un figlio con la stessa patologia, per avere conforto e consiglio da parte di chi ha già superato con gioia i "momenti critici";
4) Aggiornare le famiglie sulle leggi che tutelano i malati, evitando loro di scontrarsi con quei cavilli burocratici che fanno perdere tanto tempo e che sono così noiosi...;
A cura dello sportello è stato redatto un questionario del tutto anonimo che oltre a porre domande specifiche sull'andameno della Divisione di Chirurgia Pediatrica, ne pone anche sull'associazione, invitando i genitori a dare il proprio contributo con suggerimenti, consigli e critiche, per cercare di migliorare i servizi all'interno del Reparto.
Ricordiamo i giorni e gli orari in cui lo sportello è aperto:
LUNEDI' dalle ore 15.30 alle ore 17.00
MARTEDI' dalle ore 10.30 alle ore 12.00
MERCOLEDI' dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.00
GIOVEDI' dalle ore 15.30 alle ore 17.00
VENERDI' dalle ore 15.30 alle ore 17,00
SPORTELLO A.M.I.C.O. Tel.: 085 425 26 76; Cell.: 333 58 98 278
Questa è una parte delle cose che abbiamo fatto e che vorremmo fare ma per essere efficaci, abbiamo bisogno del vostro aiuto e dell’impegno di altri "volontari" che, come noi, dicano SI aderendo ad A.M.I.C.O.
Se deciderete anche voi di collaborare, potrete rivolgervi c/o l' Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica dell Ospedale Civile di Pescara allo 085.425 2676 od allo 333 589 8278 e vi forniremo i chiarimenti di cui avrete bisogno.
Tel. 085 425 2589 / 2676 - Fax 085 425 2615
Chirurgia Pediatrica
Il campo della Chirurgia Pediatrica abbraccia la cura chirurgica dell’individuo in accrescimento. Include il trattamento e la cura perioperatoria da prima della nascita alle fasi finali dello sviluppo.
Organico e Struttura della Chirurgia Pediatrica di Pescara
1 Direttore
7 Dirig. Medici di 1° livello
1 Caposala
15 Vigilatrici d ’infanzia
2 OTA
2 Ausiliari
POSTI LETTO
20 di degenza ordinaria; 2 di Day Hospital
Ambulatori Specialistici
Chirurgia Pediatrica generale
Urologia Pediatrica
Chirurgia Gastroenterologica
Counseling Prenatale
Ecografia Pediatrica
Miglioramenti tecnologici degli ultimi 5 anni
- Urodinamica pediatrica
- Biofeedback minzionale
- Manometria intestinale
- Biofeedback per incontinenza fecale
- Chirurgia laparoscopica
- Videoendoscopia urologica
- Ecografia Pediatrica
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE in Chirurgia Pediatrica
Durata 5 anni
2 Medici Specializzandi per anno di corso
Patologie di competenza chirurgica-pediatrica
Apparato digerente
Onfalocele e Gastroschisi
Atresia dell’esofago
Reflusso gastroesofageo
Stenosi ipertrofica del piloro
Atresie intestinali
(duodeno, digiuno, ileo, colon)
Patologia meconiale
Enterocolite necrotizzante
Malrotazioni intestinali
Morbo di Crohn
Rettocolite ulcerosa
Duplicazioni digestive
Diverticolo di Meckel
Megacolon congenito
Malformazioni ano-rettali
Atresia delle vie biliari
Cisti del coledoco
Malform. canale comune
bilio-pancreatico
Pancreatite
Invaginazione intestinale
Appendicite acuta
Ipertensione portale
Cisti epatica da Echinococco
Stipsi cronica-Megaretto
Incontinenza Fecale
Apparato genito-urinario
Ipospadia
Criptorchidismo
Reflusso vescico-ureterale
Idronefrosi'
Rene multicistico
Megauretere
Ureterocele
Estrofia vescicale ed episp. Valvole dell’uretra posteriore
Prune Belly Sindrome
Seno urogenitale
Patologia ovarica
Atresia e agenesia vaginali
Incontinenza urinaria
Enuresi
Apparato toraco-polmonare
Pectus excavatum
Pectus carinatum
"Cleft" e bifidità sternale
Ernia Diaframmatica ed eventratio Pneumotorace
Empiema pleurico
Tracheomalacia
Cisti broncogene
Sequestrazione polmonare
Malformaz. adenomatoide cistica
Enfisema lobare
Cisti da Echinococco polmonare
Sindrome di Poland
Neoplasie
Tumore di Wilms
Neuroblastoma
Rabdomiosarcoma
Teratoma
Epatoblastoma
Carcinoma epatocellulare
Tumori ovarici
Tumori testicolari
Linfomi e leucemie
Traumi
Trauma addominale chiuso
lesione epatica
lesione splenica
lesione pancreatica
politraumi
Trauma toracico
Trauma addominale penetrante
Traumi genitourinari
Ustioni
"Child abuse"
Miscellanea
Labiopalatoschisi
Cisti del dotto tireoglosso
Fistole laterocervicali
Spina bifida
Mielomeningocele
Sindattilia
Emangioni
Linfangiomi
Altre patologie
All'interno del Reparto opera la Associazione A.M.I.C.O. www.associazioneamico.it/ che ha realizzato questa breve autopresentazione:
Chi siamo
Da un incontro tra alcuni genitori, medici ed infermieri del reparto di Chirurgia Pediatrica, è scaturita l'idea di costituire questa associazione che, tra i suoi obbiettivi primari, ha quello di essere al fianco di chi può averne bisogno.
Cercheremo di fornire un supporto ai genitori che. come altri prima, si trovino ad affrontare un mondo non conosciuto, con i timori e le ansie che si affacciano, ogni qualvolta i nostri bambini manifestano problemi di salute piu o meno grandi.
Uno sportello è a vostra disposizione per darvi suggerimenti e testimonianze dirette di chi ha già effettuato lo stesso percorso che ora vi vede coinvolti in prima persona ed è operativo dal Lunedì al Venerdì di ogni settimana.
Lo sportello dell'Associazione è nato a settembre del 2000 ed è stata la nostra prima iniziativa. E' formato prevalentemente da genitori che hanno avuto problemi più o meno gravi con i loro bambini e che hanno già percorso l'esperienza del ricovero in Ospedale.
Questa iniziativa ci pone a diretto contatto con le persone che hanno bisogno di aiuto od informazioni di tipo pratico o burocratico. Ci troviamo nell'atrio del reparto di Chirurgia Pediatrica di Pescara e contiamo attualmente sulla collaborazione di 14 persone, che ogni giorno svolgono attività di volontariato.
Questi i compiti principali dei volontari:
1) Supportare le famiglie provenienti da fuori città, trovando degli alloggi che consentano loro di essere vicini al piccolo paziente e alla sua mamma;
2) Consentire alle mamme che ne avessero necessità, di assentarsi per brevi periodi, vigilando per loro conto i bambini ricoverati;
3) Mettere in contatto le famiglie con genitori che hanno avuto in passato un figlio con la stessa patologia, per avere conforto e consiglio da parte di chi ha già superato con gioia i "momenti critici";
4) Aggiornare le famiglie sulle leggi che tutelano i malati, evitando loro di scontrarsi con quei cavilli burocratici che fanno perdere tanto tempo e che sono così noiosi...;
A cura dello sportello è stato redatto un questionario del tutto anonimo che oltre a porre domande specifiche sull'andameno della Divisione di Chirurgia Pediatrica, ne pone anche sull'associazione, invitando i genitori a dare il proprio contributo con suggerimenti, consigli e critiche, per cercare di migliorare i servizi all'interno del Reparto.
Ricordiamo i giorni e gli orari in cui lo sportello è aperto:
LUNEDI' dalle ore 15.30 alle ore 17.00
MARTEDI' dalle ore 10.30 alle ore 12.00
MERCOLEDI' dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.00
GIOVEDI' dalle ore 15.30 alle ore 17.00
VENERDI' dalle ore 15.30 alle ore 17,00
SPORTELLO A.M.I.C.O. Tel.: 085 425 26 76; Cell.: 333 58 98 278
Questa è una parte delle cose che abbiamo fatto e che vorremmo fare ma per essere efficaci, abbiamo bisogno del vostro aiuto e dell’impegno di altri "volontari" che, come noi, dicano SI aderendo ad A.M.I.C.O.
Se deciderete anche voi di collaborare, potrete rivolgervi c/o l' Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica dell Ospedale Civile di Pescara allo 085.425 2676 od allo 333 589 8278 e vi forniremo i chiarimenti di cui avrete bisogno.
Ultimo aggiornamento: 08/09/15