Via Fonte Romana n° 8 - 65126 Pescara
Tel.: (+ 39) 085 425 2559 / 2558
Fax: (+39) 085 425 2892
e-mail neonatologia.pe@ausl.pe.it
 
La Unità Operativa di Neonatologia dell’Ospedale Civile “Santo Spirito” di Pescara è una struttura di 3° livello che offre ricovero a più di 2000 neonati l’anno, partoriti nella Unità Operativa di Ostetricia, e copre le esigenze di assistenza intensiva di un bacino d’utenza regionale di oltre 11.000 neonati/anno , in concorso con le altre due Neonatologie regionali.
La collaborazione con la U.O. di Chirurgia Pediatrica, che è unico centro di riferimento regionale, permette di assicurare diagnosi e trattamento pre e post-operatorio a tutti i neonati con malformazioni congenite, (eccetto le cardiopatie congenite), sia della Regione Abruzzo che extraregionali.

L’attività nella Unità Operativa di Neonatologia è così articolata:

SEZIONE NIDO:
accoglie neonati sani per il periodo di degenza della madre. Tutti i neonati vengono sottoposti a screening per PKU ed ipotiroidismo congenito e viene effettuato screening per la sordità con otoemissioni acustiche e per le patologie oculari congenite con l’esecuzione del “riflesso rosso”.
Il personale sanitario è attivamente impegnato nella promozione dell’allattamento al seno con un progetto che è promosso dalla Regione e che è stato preceduto dalla formazione degli operatori sanitari dei punti nascita della regione e dei pediatri di libera scelta, da parte di istruttori della Società Italiana di Neonatologia.
Il personale infermieristico dedica particolare attenzione ad istruire e consigliare le nutrici per un corretto ed efficace allattamento.

TERAPIA INTENSIVA:
è possibile l’assistenza intensiva di 8 neonati critici medici e/o chirurgici anche di età gestazionale e peso alla nascita estremamente basso: particolare cura viene riservata alla prevenzione delle infezioni nosocomiali, pur permettendo ed incentivando un precoce e stabile contatto tra i genitori ed il neonato malato.
Il personale sanitario è particolarmente impegnato nella cura del neonato, minimizzando le procedure dolorose ed invasive e promuovendo l’assistenza diretta da parte dei genitori.

TERAPIA SEMI-INTENSIVA:
in questa sezione, dotata di 11 posti letto, si concentrano le cure per raggiungere più rapidamente possibile l’autonomia del gruppo familiare (genitori-bambino) e per ridurre i tempi ed i disagi dell’ospedalizzazione, soprattutto ai neonati con le complicazioni dell’alta prematurità.

AMBULATORIO E DAY-HOSPITAL:
viene offerto un servizio di ecografia neonatale per patologie cerebrali, cardiache, nefrourologiche, addominali, e dell’anca e viene effettuato un follow-up ecografico a tutti i nati di Pescara con patologie congenite nefrourologiche, cardiache e dell’anca.
L’ambulatorio ecografico è a disposizione anche alle richieste esterne dei Pediatri di Libera Scelta (PLS).
In regime di Day-Hospital viene effettuato follow-up neuropsicomotorio fino ai 24 mesi di età corretta ai grandi prematuri ed i nati con sequele cerebrali.
Particolare cura viene dedicata al sostegno psicologico delle famiglie con l’impegno di neuropsichiatri e psicologi sia strutturati che volontari.
Vengono effettuati trattamenti osteopatici da parte di esperti dell’Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale (AIOT), validati da studi clinici randomizzati pubblicati su riviste internazionali.

ATTIVITA’ CLINICA SPECIFICA:
il reparto assiste neonati di qualsiasi peso ed età gestazionale, in quanto fornito di monitor computerizzati multi parametrici di ultima generazione, con possibilità di registrare in continuo i parametri vitali dei piccoli pazienti: particolare cura, viene dedicata al posizionamento e gestione di cateteri venosi/arteriosi centrali per nutrizione parenterale totale e per la terapia del neonato critico.
L’assistenza respiratoria viene assicurata con moderni ventilatori meccanici dotati di ogni tipo di modalità ventilatoria (convenzionale ed alta frequenza), con possibilità di effettuare trattamento con ossido nitrico inalatorio.
I neonati affetti da encefalopatia ipossico-ischemica vengono sottoposti a trattamento ipotermico mediante cool-cap, secondo le linee guida internazionali e della Società Italiana di Neonatologia.

PERSONALE:
Direttore: D’Incecco Carmine
Dirigenti medici:
Caffè Mariarosaria
Cicioni Paola
Cognigni Rita
Di Credico Simona
Di Valerio Susanna
Fusilli Paola
Marcucci Alberto
Petrucci Altea
Sabatini Laura
Topazio Teresa

Di Pietro Lorella (Coordinatrice Infermieristica Dipartimento Materno-Infantile)
Manifesta Adele (Coordinatrice Infermieristica Neonatologia e T.I.N.)

INFORMAZIONI UTILI:
telefono Neonatologia e T.I.N.: 085 425 25 58 / 9
telefono Nido: 085 425 25 53
telefono segreteria e prenotazioni ambulatorio/Day-Hospital: 085 425 27 05  (ore 9/13 – lun/ven)
fax: 085 425 2892
e-mail neonatologia.pe@ausl.pe.it

E’ possibile eseguire visite ed ecografie in regime di extra-moenia.

Ultimo aggiornamento: 08/09/15