Via Fonte Romana n° 8 (4° piano ala est) -  65126 Pescara
Tel. 085 425 2682 - Fax 085 425 2857
 
Centro Regionale di Audiologia e per gli impianti cocleari
L.R. n°6/2005 sostituito dall’art.21 della L.R. n°23 del  03/03/2005 integrata con l’art.4 della L.R. n° 33 del 09/11/2005
II centro regionale di audiologia e per gli impianti cocleari è  costituito da un gruppo di medici , tecnici audiometristi , logopedisti e psicologi.
Presso tale centro  si effettua diagnosi precoce della sordità, indirizzando il paziente verso il trattamento più indicato per il tipo e l’entità del deficit uditivo riscontrato.
Presso il centro si effettua la cura chirurgica dell’ipoacusia trasmissiva da otosclerosi, otite cronica catarrale , purulenta e colesteatomatosa
La terapia delle sordità profonde prevalentemente dovute a problematiche timpaniche e della catena ossiculare viene effettuata mediante posizionamento di protesi ancorate all’osso tipo B.A.H.A.
Per la cura delle ipoacusie bilaterali da lesioni cocleari  profonde viene effettuata  l’applicazione di impianto cocleare.
Nel postoperatorio i  tecnici di audiometria  si occupano della attivazione e mappaggio dell'impianto cocleare  e della regolazione dell’amplificatore dell’impianto B.A.H.A. e le logopediste della riabilitazione uditiva e linguistica del paziente.

Unità Operativa semplice di Oncologia Cervico-facciale
Responsabile: Dott. Claudio DONADIO CAPORALE
L’U. O. semplice di chirurgia Cervico – Facciale è diretta dal dott. Claudio Donadio Caporale.
L’U. O. tratta le patologie oncologiche del distretto Cervico – Facciale ed afferisce al dipartimento di oncologia.

Le patologie trattate sono:
neoplasie del cavo orale
neoplasie della laringe
neoplasie delle ghiandole salivari
neoplasie della tiroide
neoplasie del massiccio facciale

E’ inoltre attivo un ambulatorio di oncologia cervico – facciale aperto il mercoledì mattina dalle ore 08:30 alle ore 12:30 con accesso diretto presso il 4° piano, ala est.
Nell’ambulatorio vengono eseguite visite endoscopiche  delle prime vie aeree e medicazioni dei pazienti trattati chirurgicamente.
La patologia oncologica della testa e del collo viene trattata in collaborazione con i colleghi dell’ oncologia medica e della radio terapia dello stesso nosocomio.

LA STRUTTURA
L’unità operativa complessa di ORL diretta dal Dott. Claudio DONADIO CAPORALE è situata al 4° piano ala est del presidio ospedaliero Spirito Santo ed è così composta:

Unità operativa semplice di oncologia cervico facciale
Centro regionale di audiologia e per gli impianti cocleari
 
Il reparto dispone inoltre di:
20 posti letto per la degenza ordinaria
4 posti letti per la degenza in day-hospital
due sale medicazione
ambulatorio di oncologia cervico-facciale
ambulatorio di otologia
ambulatorio di vestibologia (situato al 1° piano ovest)

L’attività chirurgica viene svolta di norma nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì nella sala operatorio situata nel blocco operatorio generale.
Le prenotazioni per gli interventi chirurgici vengono effettuati dalla caposala previa visita specialistica otorino.
 
Per contatti:
085 425 2682 reparto
085 425 2413 caposala Sig.ra Patrizia Rulli
 
Lo staff dell’ Unita Complessa di Otorinolaringoiatria è così composto:
 
Direttore dott. Claudio DONADIO CAPORALE

Servizio di segreteria: Sig.ra Nunzia D’Aloisio
085 425 2433 - Fax 085 425 2857
 
Dirigenti medici
085 425 2682 - 085 425 2439

Dr. Marco BIANCHEDI
Dr. ssa Sara CORDESCHI
Dr. Gaetano LAVOPA
Dr. Francesco SODANO
Dr. Mariusz SZYMANSKI
 
Medico Specialista in Audiologia
Dr. Annalisa MARTELLI
 
Referente Unità Operativa 085 425 2413
Sig.ra Patrizia RULLI
 
Audiometristi 085 425 2470
Dr. Antonio DI BONAVENTURA

D.ssa  Dilva Anna RUSSO
Logopediste
085 425 2662
D.ssa  Anna DE PETRiS
D.ssa  Fiorella GRANDE
D.ssa  Beatrice PERILLI

Presso l’U.O. complessa di ORL vengono svolte tutte le maggiori attività chirurgiche di pertinenza del distretto ORL.

- CHIRURGIA ONCOLOGICA DEL CAVO ORALE E DELLA LARINGE
- CHIRURGIA GHIANDOLE SALIVARI
- LASER CHIRURGIA
- CHIRURGIA NASALE E FUNZIONALE ENDOSCOPICA
- NASO - SINUSALE (FESS)
- CHIRURGIA ESTETICA NASALE
- CHIRURGIA OTOLOGICA
- CHIRURGIA ODONTOIATRICA

ATTIVITA’ AMBULATORIALE
Presso gli ambulatori della U.O. complessa di  ORL, vengono effettuate visite specialistiche avvalendosi delle seguenti procedure diagnostiche:
* Fibroendoscopia diagnostica (naso, faringe e laringe)
* Otoendoscopia ed otomicroscopia (orecchio)
* Audiometria ( tonale liminare, tonale sopraliminare, vocale)
* Impedenzometria (timpanometria, studio riflessi stapediali, prove di funzionalità tubarica)
* Otoemissioni acustiche
* Potenziali evocati uditivi (ABR)
* Esami vestibolari e videonistagmoscopia
* Collaudo protesi acustiche
* Selezione prechirurgica dei candidati all’impianto cocleare e loro successiva riabilitazione postchirurgica.
* Fitting post impianto cocleare
* Valutazione strumentale della voce
* Valutazioni monofunzionali del linguaggio
* Rinomanometria anteriore attiva computerizzata
* Strobolaringoscopia

ATTIVITA’ RIABILITATIVA
Presso l’ambulatorio di logopedia si effettuano in situazioni di dubbio o francamente patologiche, in riferimento alla diagnosi, all’interno di una  équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico o valutazione monofunzionale del linguaggio volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute.

In seguito alla diagnosi vengono erogati  inoltre cicli di terapie logopediche  individuali e/o di gruppo per il raggiungimento del  benessere comunicativo delle persone al fine di  favorirne un adeguato ruolo educativo e sociale.

Inoltre si  propone l'adozione di ausili,  se ne addestra all'uso e se ne verifica l'efficacia,  si svolge attività di counseling per il paziente e i suoi familiari o per le agenzie sociali della famiglia, della scuola (gruppi H), delle istituzioni.


Le principali aree d'intervento sono rivolte verso:
- Disturbi della voce (disfonie, paralisi cordali, muta vocale, laringectomie)
- Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL)(aprassie, disfasie)
- Disturbi della fluenza (balbuzie, tachilalie),
- Disturbi globali dello sviluppo: autismo, ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder)
- Sordità ( protesizzazione, impianto cocleari, fitting postintervento).
- Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)(dislessia, dicalculia, disgrazia)
- Disfagia postchirurgica
 
RICOVERI
Il paziente, prima di essere operato, deve essere visitato da un medico specialista del Reparto di Otorinolaringoiatria della U.O. di Otorinolaringoiatria che comunicherà il nominativo alla Capo sala, la quale provvederà ad inserirlo nella lista di attesa per quel tipo di intervento.
Sarà cura della stessa Capo sala contattare il paziente e comunicargli il giorno del ricovero e dell'intervento.

Il ricovero nell’ U. O.  di Otorinolaringoiatria avviene alle ore 07.30, di norma, il giorno precedente all'intervento
con i seguenti documenti:

- IMPEGNATIVA DI RICOVERO COMPILATA DAL MEDICO CURANTE
- CODICE FISCALE
- LIBRETTO SANITARIO S.S.N.
- OGNI DOCUMENTAZIONE RELATIVE A VISITE OTORINOLARINGOIATRICHE EFFETTUATE
- OGNI ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA RELATIVA A PRECEDENTI RICOVERI/INTERVENTI, RITENUTI IMPORTANTI AI FINI DELL'ANESTESIA GENERALE

Il paziente viene accolto dal personale ed accompagnato alla camera di degenza.
Dopo una prima raccolta di dati personali gli saranno date informazioni riguardanti la sistemazione e il sistema vigente nel reparto (orari, visite mediche, visite parenti, pasti, terapia).
Munito di foglio di ricovero (rilasciato dal proprio medico curante) e di codice fiscale sarà quindi inviato presso l'ufficio accettazione per il rilascio dell’attestato di ricovero.

Al rientro nel reparto il paziente sarà sottoposto al prelievo di sangue per gli esami di routine, al rilevamento dei parametri vitali, all'elettrocardiogramma ed alla radiografia del torace se necessario.
In giornata il medico otorinolaringoiatra e l'anestesista provvederanno a visitare il paziente informandolo sull'intervento a cui dovrà sottoporsi.

All'atto del ricovero verrà consegnato al paziente (o al tutore se minorenne) il modulo di "consenso informato all'atto chirurgico" che dovrà essere debitamente firmato dal paziente stesso e dal medico che effettua il ricovero.

Il paziente dovrà osservare il digiuno dalla mezzanotte.

Nel caso in cui il ricovero venga effettuato il giorno stesso dell'intervento, è previsto il servizio di pre - ricovero che consente l'esecuzione ambulatoriale, senza costi di ticket, di tutti gli accertamenti (esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografia del torace ed eventuali visite specialistiche) necessari all’ effettuazione dei più comuni interventi di chirurgia Otorinolaringoiatrica.

Il primo controllo post-operatorio (medicazioni, rimozione punti sutura, tamponamenti ed altro) è svolto presso l'ambulatorio senza necessità di pagare un ticket in quanto già compreso nel ricovero precedente.
 
Tabella schematica dei principali servizi forniti dalla Divisione O.R.L.
con le indicazioni essenziali per l’accesso:
 
Servizio Prestazione Dove Quando Come
Ambulatorio
Pazienti esterni
Visite specialistiche O.R.L. I° Piano
ala ovest
Lunedì, giovedì, venerdì  08.30 – 12.30 Prenotazione al CUP  con impegnativa del medico curante   ) 085 425 32 32 / 3 / 4
Ambulatorio
Pazienti oncologici
Ambulatorio riservato ai pazienti tumorali IV° piano ala est mercoledì
08.00 - 13.00
L’appuntamento viene dato direttamente dall’ infermiera dell’ambulatorio al numero ) 085 425 2487 con impegnativa del medico curante
Vestibologia Esami otovestibolari I° Piano
ala ovest
Martedì 08.30 - 13.00 Prenotazione al CUP  con impegnativa del medico curante   ) 085 425 32 32 / 3 / 4
Video Endoscopia Endoscopia oro-faringo-laringea e nasale IV° Piano
ala est
Mercoledì
08.30 - 13.00
Prenotazione l’appuntamento viene dato direttamente dall’infermiera dell’ambulatorio al numero
) 085 425 2487 con impegnativa del medico curante
Chirurgia ambulatoriale cervico - facciale Piccoli interventi nel distretto cervico-facciali, agoaspirati, biopsie locali IV° Piano
ala est
Venerdì
08.30 - 13.00
In regime di Day Hospital dopo visita O.R.L.   ) 085 425 2487
Ambulatorio otologico Diagnosi e cura delle patologie acute e croniche dell’orecchio 4° Piano ala est Martedì 08.00- 12.00 Con impegnativa medico curante per visita otologica l’appuntamento viene dato direttamente dal medico del reparto.   ) 085 425 2682 - 085 425 2413
Pronto soccorso Visite urgenti ed emergenze I° Piano
ala ovest
Per le urgenze:
dal Lunedì al Sabato
08.30 - 12.30
Presentandosi al Pronto soccorso dell’Ospedale.
24 ore su 24. 
Lo specialista reperibile viene contattato dal Pronto Soccorso
Audiometria Esami audiometrici ed Impedenzometrici I° Piano
ala ovest
Lunedì, mercoledì e venerdì 08.30 - 12.40 Prenotazione al CUP  con impegnativa del medico curante dopo visita specialistica O.R.L.   ) 085 425 32 32 / 3 / 4
P.E.U. Potenziali evocati uditivi I° Piano
ala ovest
Venerdì 12.00 - 13.30 Prenotazione al CUP  con impegnativa del medico curante, dopo visita specialistica O.R.L.   ) 085 425 32 32 / 3 / 4
Mappaggio impianti cocleari Valutazione di software di impianti cocleari I° Piano
ala ovest
Giovedì mattina Prenotazione presso l’audiometria ) 085 425 2470 (Dr. Di Bonaventura, Dr. Russo)
Otoemissioni Screening della sordità infantile neonatale I° Piano
ala ovest
Martedì mattina Prenotazione al CUP
Servizio Logopedia Rieducazione dei disturbi della voce, della parola e della comunicazione I° Piano
ala ovest
dal Lunedì al Sabato
08.00 - 14.00
Prenotazione al CUP con impegnativa del Medico curante per le valutazioni del linguaggio e della voce, direttamente presso il Servizio per le terapie logopediche.   ) 085 425 2662 
Strobolaringoscopia Esame clinico e funzionale della voce 4° Piano ala est Mercoledì 09.30 – 10.30 Giovedì 16.30 – 17.30 Prenotazione al CUP con impegnativa del medico curante per Strobolaringoscopia
 

Ultimo aggiornamento: 08/09/15