Via Fonte Romana n° 8 - 65126 Pescara
Direttore: Dott. Giuliano Lombardi
E-mail: giuliano.lombardi@ausl.pe.it
Tel. 085 425 2492 / 2494 - Fax 085 425 2498
L'Unità Operativa di Pediatria Medica è collocata al 3° piano, ala nord, dell'Ospedale "Spirito Santo" di Pescara e svolge attività di ricovero, ordinario e in day hospital, e attività specialistica ambulatoriale, clinica e strumentale.
L’Unità Operativa di Pediatria svolge attività di Pediatria Generale con servizio di Pediatria d’urgenza e Accettazione, Ricovero ordinario e Day Hospital, attività specialistica clinica e strumentale in regime ambulatoriale.
Inoltre è :
- Centro riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la valutazione clinica dei bambini adottati con “adozione internazionale” ;
- Centro di Riferimento Regionale per la Malattia Celiaca ;
- Centro collaborante al “ Progetto Antares “ per i farmaci biologici anti – TNF;
- Gestisce il “Registro delle Malattie Rare” dell’Azienda USL di Pescara e rilascia le relative certificazioni;
- Parte della rete regionale e aziendale per la prevenzione e la diagnosi del maltrattamento e l’abuso all’infanzia.
IL PERSONALE
L’èquipe medica è composta da: Dott. Giuliano LOMBARDI, Direttore Medico (tel. e fax +39 085 425 2498) giuliano.lombardi@ausl.pe.it
Dott.ssa G. DE AMICIS - tel.: +39 085 425 2521
Responsabile U.O.S di Pediatria e Neonatologia Presidio Ospedaliero di Penne
Dott.ssa M. T ANZELLOTTI - tel.: +39 085 425 2495
Dott. M. FILIPPONE - tel.: +39 085 425 2914
Dott.ssa R. GRECO - tel.: +39 085 425 2296
Dott. M. PIETRANGELI - tel.: +39 085 425 2492
Dott. T. ROSATO - tel.: +39 085 425 2495
Dott. C. SALLADINI - tel.: +39 085 425 2521
Dott. D. TROTTA - tel.: +39 085 425 2521
Dott.ssa A. TOCCO - tel.: +39 085 425 2521
E’ presente un medico borsista:
Dott.ssa M. T ILLICETO - tel.: +39 085 425 2914 - U. O. S di Gastroenterologia Pediatrica
Inoltre presso il P.O di Penne ( USL di Pescara) sono presenti:
Dott.ssa G. DE MICHELE - tel.: +39 085 827 6233
Dott.ssa S. DI MICHELE - tel.: +39 085 827 6232
Dott.ssa O. GIANCATERINO - tel.: +39 085 827 6232
Presso il P.O di Popoli ( USL di Pescara ) è presente :
Dott.ssa A.CAVORSO - tel.: +39 085 9898 228
Segreteria della Direzione:
Dott.ssa Roberta Terra - tel.: +39 085 425 2498
L’assistenza infermieristica
è coordinata dalla Capo Sala, sig.ra EVA JACHINI (tel.: +39 085 4252 966) e dalla Sig.ra BARBARA DI MASCIO, infermiera pediatrica, con funzioni di supporto organizzativo.
IL REPARTO E LA SUA ORGANIZZAZIONE
Il ricovero avviene attraverso il Pronto Soccorso / Accettazione dell'Ospedale per soggetti dai 30 gg ai 17 anni in condizione di urgenza o per ricovero programmato.
Nel Reparto è presente una guardia pediatrica attiva per 24 ore.
Il Reparto dispone di 9 camere per la degenza ordinaria, di cui una per isolamento, per 25 posti-letto effettivi. Le camere di degenza sono dotate di un bagno (condiviso con la camera adiacente); sono state installate n. 3 docce ed un asciuga – biancheria per le madri / assistenti presenti, che dispongono anche di un ambiente con cucinetta, frigorifero, poltrone e televisore.
Compatibilmente con le esigenze cliniche dei ricoverati, il Reparto mette a disposizione una camera di ricovero per soggetti paganti in proprio.
E’ stata inoltre attivata una camera di degenza di 2 letti per osservazione temporanea per una osservazione non superiore alle 24 ore.
I bambini vengono ricoverati e indirizzati dal medico di guardia nelle camere di degenza sulla base della patologia presentata e delle specifiche esigenze assistenziali.
I ricoverati possono essere assistiti continuativamente da un genitore che ha diritto al pasto e, se possibile, al letto o ad una poltrona.
La visita ai ricoverati viene effettuata tutti i giorni, tra le ore 8,30 e le 11,30; durante la visita non sono ammessi visitatori ed altri familiari; il medico illustra ai genitori presenti le condizioni del figlio ed il programma diagnostico - terapeutico.
Il Direttore dell’Unità Operativa effettua la visita di supervisione insieme a tutti i collaboratori presenti con inizio fra le 12 e le 13.
I genitori possono conferire a parte con il Direttore e con gli altri medici del Reparto per approfondire ulteriormente la conoscenza dello stato clinico del figlio.
La colazione viene servita intorno alle ore 7, Il pranzo viene distribuito intorno alle ore 12 e la cena intorno alle ore 18,30.
Nel rispetto delle esigenze dei piccoli ricoverati e delle necessarie attività assistenziali, le visite dei parenti e di altri visitatori devono svolgersi ad ore definite (14.30 – 15.30 e 19 – 20), essere contenute nel numero dei visitatori, nella durata e rispettose dell’ambiente ospedaliero. Sono vivamente sconsigliati regali di alimenti e dolciumi ai piccoli ricoverati.
Alla dimissione viene consegnata ai genitori una Relazione Clinica e copia delle indagini praticate; il medico che dimette illustra il programma clinico ulteriore e le indagini e terapie da effettuare a domicilio o in Ospedale.
Tutte le procedure diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali sono effettuate nel rispetto delle Leggi sulla privacy e prevedono la richiesta del consenso informato ai genitori.
il personale in servizio è riconoscibile attraverso il tesserino identificativo posto sulla divisa di lavoro.
IL DAY HOSPITAL
Il Ricovero giornaliero in Day Hospital si effettua in locali posti al piano terra dell’edificio ospedaliero nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 18, previa prenotazione del ricovero stesso da parte del pediatra curante e/o a seguito di definizione preliminare del programma diagnostico presso il Reparto.
I risultati delle indagini effettuate vengono consegnati ai familiari che possono valutarli con i medici che hanno richiesto il ricovero in d.h.
Il Day Hospital dispone di personale infermieristico dedicato coordinato dalla sig.ra Anna GUALBERTI.
La Segreteria del Day Hospital risponde al numero. +39 085 425 2496
Per accedere al ricovero in Day Hospital sono necessari il tesserino della AUSL e/o l’impegnativa del Pediatra curante.
La lista di attesa per accedere al ricovero in Day Hospital è inferiore ai 30 gg.
LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI ED I SERVIZI
L’attività ambulatoriale si effettua presso i locali dislocati al piano terra dell’edificio ospedaliero, a seguito di prenotazione presso il C.U.P. dell’Ospedale (telefono : 085 – 425.3232); le informazioni possono essere richieste alla Segreteria degli stessi ambulatori ( +39 085 4252496 ) e riguarda le seguenti specialità pediatriche
Gastroenterologia Pediatrica ( esofago-gastroduodenoscopia, ileo scopia con videocapsula retto- colonscopia, pH impedenziometria gastro-esofagea, videocapsula, diagnosi e terapia per la M. Celiaca). La Struttura è accreditata quale Centro regionale per la Malattia Celiaca e per le Malattie Infiammatorie Croniche intestinali; per le prescrizioni diagnostiche e dieto-terapeutiche connesse e per la prescrizione dei farmaci biologici).
Svolge un servizio di reperibilità per le emergenze gastroenterologiche pediatriche.
E’ diretta dal dott. Giuliano LOMBARDI (tel.: +39 085 4252 914 ) che si avvale della collaborazione dei dott.ri M. FILIPPONE e M. T. ILLICETO.
Lista di attesa circa 60 giorni, ma è previsto un accesso diretto in urgenza.
Adolescentologia supporto multidisciplinare alle problematiche proprie dell’adolescenza.
Medici : Dott. M. PIETRANGELI (tel.: +39 085 4252492) e Dott.ssa M. T ANZELLOTTI (tel.: +39 085 425 2495)
Il servizio viene svolto in collaborazione con la U.O.C di Neuropsichiatria Infantile e la U.O.C di Ostetricia e Ginecologia.
Auxologia & Endocrinologia pediatrica (diagnosi e terapia dei disturbi di crescita e nutrizionali, analisi dell’età ossea, bioimpedenziometria cutanea, calorimetria, valutazione dello stato nutrizionale e studio dietologico),
Medici : Dott.ssa T. ROSATO (tel.: +39 0854252496) e dott.ssa M. T. ANZELLOTTI (tel.: +39 085 425 2495) e la dietista Patrizia VENDITTI.
Lista di attesa inferiore a 30gg.
Ecografia internistica pediatrica. Ne è responsabile la dott.ssa R. GRECO (tel: +39 085 4252 296)
Lista di attesa circa 30 gg.
Nefrologia Pediatrica (diagnosi e terapia dell’enuresi notturna, diagnosi, terapia e follow up delle infezioni urinarie e delle nefropatie mediche, ipertensione in età evolutiva, holter pressorio pediatrico).
Ne è responsabile la dott.ssa G. DE AMICIS (tel.:+39 085 4252521 ) collabora la dott.ssa A. M. TOCCO (tel.:+39 085 425 2521 )
Lista di attesa inferiore a 3 settimane.
Neurologia Pediatrica (elettroencefalografia, videoEEgrafia, diagnosi e terapia delle epilessie e delle cefalee).
Ne è responsabile il Direttore Medico dell’UOC con la collaborazione delle dott.sse C. SALLADINI e D. TROTTA (tel.: +39 085 425 2389 / 2521).
Lista di attesa inferiore a 3 settimane.
Monitoraggio clinico e nutrizionale dei “ragazzi affetti da sindrome di Down”.
In collaborazione con l’Ass. Famiglie Down (Pescara, via Perugia, 14. Tel.: 085.28464) e con il Servizio di Genetica Clinica (Direttore: Prof. G. Palka), viene svolta su prenotazione un’attività clinica e di consulenza per il monitoraggio dello sviluppo psico-fisico per la formulazione di supporti nutrizionali.
Il servizio è affidato alle dott.sse T.ROSATO (tel.:+39 085 425 2495) e O. GIANCATERINO (tel.: +39 085 827 6232)
L’accesso alle prestazioni ambulatoriali si effettua con “impegnativa” e corresponsione del ticket, se dovuto.
L’attività libero - professionale è svolta da più dirigenti medici dell’Unità Operativa in regime di intramoenia secondo le Leggi vigenti.
Per informazioni contattare la Segreteria del Reparto ( +39 085 425 2492 ), quella degli Ambulatori ( +39 085 425 2496 ) o lo stesso CUP ( +39 085.425 3232)
Sportello Registro per le Malattie Rare
Coordinatore Dott. Giuliano Lombardi in collaborazione con la Dott.ssa Silvia Di Michele e la Dott.ssa Roberta Terra.
Atrio antistante l’Unità Operativa di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Pescara (3° piano – Ala Nord).
Lo sportello è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì negli orari di seguito evidenziati:
Lunedì: dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Martedì: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Mercoledì: dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Venerdì: dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
Qualsiasi comunicazione può essere effettuata all’indirizzo e-mail del Dott. Giuliano Lombardi: giuliano.lombardi@ausl.pe.it – telefono: 085.425 2498.
Ambulatorio per le Malattie Metaboliche
Direttore Dott. Giuliano Lombardi in collaborazione con la Dott.ssa Maria Teresa Anzellotti e la Dott.ssa Silvia Di Michele.
Atrio antistante l’Unità Operativa di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Pescara (3° piano – Ala Nord).
L’Ambulatorio è diretto ai pazienti che hanno necessità di fornitura di prodotti dietetici e resterà aperto al pubblico il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALI
Nel Reparto è attiva dall’a.s. 1999 - 2000 una sezione di SCUOLA STATALE IN OSPEDALE facente parte del IV° Circolo Didattico di Pescara: tale attività assicura il diritto alo studio anche nelle condizioni di ricovero ospedaliero; adotta inoltre pedagogie finalizzate al completo benessere psico-fisico del bambino in un processo di integrazione con l’équipe ospedaliera.
La frequenza della Scuola viene certificata e costituisce un credito formativo per gli alunni riconoscibile dalle scuole di provenienza.
La Scuola in Ospedale si è arricchita :
- di una postazione multimediale con webcam per facilitare i contatti con la scuola di provenienza e di superare l’isolamento legato al periodo di ricovero;
- di una biblioteca mobile in grado di raggiungere tutti i ricoverati e di far loro compagnia per tutta la durata del ricovero.
Nel Reparto è stata allestita una SALA GIOCHI, attrezzata grazie alla collaborazione dell’ABIO che, con i suoi volontari è presente nell’area delle attività giornaliere e del pronto soccorso pediatrico.
La Sala Giochi dispone di un televisore con video-registratore ed è attualmente utilizzata in presenza dell’insegnante e dei volontari dell’A.Ge.
Nel corso dell’anno vengono allestite iniziative di animazione , spettacoli con la presenza di mimi, clown e di personaggio del mondo dello spettacolo e dello sport e sessioni per l’insegnamento della lettura ai genitori.
Presso il Reparto opera da anni l’ASSOCIAZIONE GENITORI (A.Ge.) che, attraverso il Progetto Andrea sviluppa una continua presenza finalizzata ad umanizzare il ricovero dei piccoli pazienti e a rispondere alle esigenze delle famiglie dei ricoverati. Collabora anche attraverso l’allestimento di servizi, di suppellettili e di iniziative per i degenti e le mamme asasistenti, come docce, fasciatoi, lettini pieghevoli.
La Pediatria di Pescara aderisce al Network degli Ospedali di Andrea che comprende numerosi reparti pediatrici ospedalieri e universitari in tutta l’Italia.
Ai familiari e agli adolescenti vengono distribuiti da personale estraneo al Reparto QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA, per monitorare costantemente la Qualità dell’assistenza prestata dal Reparto di Pediatria Medica.
Il Reparto beneficia altresì delle iniziative delle Associazioni di volontariato ”ADRICESTA”, “SMICI onlus” e “2 ali per Pescara” che hanno tra i loro obiettivi la qualificazione dell’assistenza ospedaliera attraverso la disponibilità di contratti e borse di studio per medici e infermieri, per attività di formazione e aggiornamento, per fornitura di tecnologie, arredi e suppellettili e con iniziative di umanizzazione.
SMICI e 2 ALI PER PESCARA gestiscono rispettivamente i contratti di lavoro a tempo determinato per il Servizio di emergenza gastroenterologica e per la Pediatria d’urgenza.
RIFERIMENTI TELEFONICI UTILI
PER CONTRIBUIRE ALLE ATTIVITA’ DEL REPARTO
Direttore: Dott. Giuliano Lombardi
E-mail: giuliano.lombardi@ausl.pe.it
Tel. 085 425 2492 / 2494 - Fax 085 425 2498
L'Unità Operativa di Pediatria Medica è collocata al 3° piano, ala nord, dell'Ospedale "Spirito Santo" di Pescara e svolge attività di ricovero, ordinario e in day hospital, e attività specialistica ambulatoriale, clinica e strumentale.
L’Unità Operativa di Pediatria svolge attività di Pediatria Generale con servizio di Pediatria d’urgenza e Accettazione, Ricovero ordinario e Day Hospital, attività specialistica clinica e strumentale in regime ambulatoriale.
Inoltre è :
- Centro riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la valutazione clinica dei bambini adottati con “adozione internazionale” ;
- Centro di Riferimento Regionale per la Malattia Celiaca ;
- Centro collaborante al “ Progetto Antares “ per i farmaci biologici anti – TNF;
- Gestisce il “Registro delle Malattie Rare” dell’Azienda USL di Pescara e rilascia le relative certificazioni;
- Parte della rete regionale e aziendale per la prevenzione e la diagnosi del maltrattamento e l’abuso all’infanzia.
IL PERSONALE
L’èquipe medica è composta da: Dott. Giuliano LOMBARDI, Direttore Medico (tel. e fax +39 085 425 2498) giuliano.lombardi@ausl.pe.it
Dott.ssa G. DE AMICIS - tel.: +39 085 425 2521
Responsabile U.O.S di Pediatria e Neonatologia Presidio Ospedaliero di Penne
Dott.ssa M. T ANZELLOTTI - tel.: +39 085 425 2495
Dott. M. FILIPPONE - tel.: +39 085 425 2914
Dott.ssa R. GRECO - tel.: +39 085 425 2296
Dott. M. PIETRANGELI - tel.: +39 085 425 2492
Dott. T. ROSATO - tel.: +39 085 425 2495
Dott. C. SALLADINI - tel.: +39 085 425 2521
Dott. D. TROTTA - tel.: +39 085 425 2521
Dott.ssa A. TOCCO - tel.: +39 085 425 2521
E’ presente un medico borsista:
Dott.ssa M. T ILLICETO - tel.: +39 085 425 2914 - U. O. S di Gastroenterologia Pediatrica
Inoltre presso il P.O di Penne ( USL di Pescara) sono presenti:
Dott.ssa G. DE MICHELE - tel.: +39 085 827 6233
Dott.ssa S. DI MICHELE - tel.: +39 085 827 6232
Dott.ssa O. GIANCATERINO - tel.: +39 085 827 6232
Presso il P.O di Popoli ( USL di Pescara ) è presente :
Dott.ssa A.CAVORSO - tel.: +39 085 9898 228
Segreteria della Direzione:
Dott.ssa Roberta Terra - tel.: +39 085 425 2498
L’assistenza infermieristica
è coordinata dalla Capo Sala, sig.ra EVA JACHINI (tel.: +39 085 4252 966) e dalla Sig.ra BARBARA DI MASCIO, infermiera pediatrica, con funzioni di supporto organizzativo.
IL REPARTO E LA SUA ORGANIZZAZIONE
Il ricovero avviene attraverso il Pronto Soccorso / Accettazione dell'Ospedale per soggetti dai 30 gg ai 17 anni in condizione di urgenza o per ricovero programmato.
Nel Reparto è presente una guardia pediatrica attiva per 24 ore.
Il Reparto dispone di 9 camere per la degenza ordinaria, di cui una per isolamento, per 25 posti-letto effettivi. Le camere di degenza sono dotate di un bagno (condiviso con la camera adiacente); sono state installate n. 3 docce ed un asciuga – biancheria per le madri / assistenti presenti, che dispongono anche di un ambiente con cucinetta, frigorifero, poltrone e televisore.
Compatibilmente con le esigenze cliniche dei ricoverati, il Reparto mette a disposizione una camera di ricovero per soggetti paganti in proprio.
E’ stata inoltre attivata una camera di degenza di 2 letti per osservazione temporanea per una osservazione non superiore alle 24 ore.
I bambini vengono ricoverati e indirizzati dal medico di guardia nelle camere di degenza sulla base della patologia presentata e delle specifiche esigenze assistenziali.
I ricoverati possono essere assistiti continuativamente da un genitore che ha diritto al pasto e, se possibile, al letto o ad una poltrona.
La visita ai ricoverati viene effettuata tutti i giorni, tra le ore 8,30 e le 11,30; durante la visita non sono ammessi visitatori ed altri familiari; il medico illustra ai genitori presenti le condizioni del figlio ed il programma diagnostico - terapeutico.
Il Direttore dell’Unità Operativa effettua la visita di supervisione insieme a tutti i collaboratori presenti con inizio fra le 12 e le 13.
I genitori possono conferire a parte con il Direttore e con gli altri medici del Reparto per approfondire ulteriormente la conoscenza dello stato clinico del figlio.
La colazione viene servita intorno alle ore 7, Il pranzo viene distribuito intorno alle ore 12 e la cena intorno alle ore 18,30.
Nel rispetto delle esigenze dei piccoli ricoverati e delle necessarie attività assistenziali, le visite dei parenti e di altri visitatori devono svolgersi ad ore definite (14.30 – 15.30 e 19 – 20), essere contenute nel numero dei visitatori, nella durata e rispettose dell’ambiente ospedaliero. Sono vivamente sconsigliati regali di alimenti e dolciumi ai piccoli ricoverati.
Alla dimissione viene consegnata ai genitori una Relazione Clinica e copia delle indagini praticate; il medico che dimette illustra il programma clinico ulteriore e le indagini e terapie da effettuare a domicilio o in Ospedale.
Tutte le procedure diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali sono effettuate nel rispetto delle Leggi sulla privacy e prevedono la richiesta del consenso informato ai genitori.
il personale in servizio è riconoscibile attraverso il tesserino identificativo posto sulla divisa di lavoro.
IL DAY HOSPITAL
Il Ricovero giornaliero in Day Hospital si effettua in locali posti al piano terra dell’edificio ospedaliero nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 18, previa prenotazione del ricovero stesso da parte del pediatra curante e/o a seguito di definizione preliminare del programma diagnostico presso il Reparto.
I risultati delle indagini effettuate vengono consegnati ai familiari che possono valutarli con i medici che hanno richiesto il ricovero in d.h.
Il Day Hospital dispone di personale infermieristico dedicato coordinato dalla sig.ra Anna GUALBERTI.
La Segreteria del Day Hospital risponde al numero. +39 085 425 2496
Per accedere al ricovero in Day Hospital sono necessari il tesserino della AUSL e/o l’impegnativa del Pediatra curante.
La lista di attesa per accedere al ricovero in Day Hospital è inferiore ai 30 gg.
LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI ED I SERVIZI
L’attività ambulatoriale si effettua presso i locali dislocati al piano terra dell’edificio ospedaliero, a seguito di prenotazione presso il C.U.P. dell’Ospedale (telefono : 085 – 425.3232); le informazioni possono essere richieste alla Segreteria degli stessi ambulatori ( +39 085 4252496 ) e riguarda le seguenti specialità pediatriche
Gastroenterologia Pediatrica ( esofago-gastroduodenoscopia, ileo scopia con videocapsula retto- colonscopia, pH impedenziometria gastro-esofagea, videocapsula, diagnosi e terapia per la M. Celiaca). La Struttura è accreditata quale Centro regionale per la Malattia Celiaca e per le Malattie Infiammatorie Croniche intestinali; per le prescrizioni diagnostiche e dieto-terapeutiche connesse e per la prescrizione dei farmaci biologici).
Svolge un servizio di reperibilità per le emergenze gastroenterologiche pediatriche.
E’ diretta dal dott. Giuliano LOMBARDI (tel.: +39 085 4252 914 ) che si avvale della collaborazione dei dott.ri M. FILIPPONE e M. T. ILLICETO.
Lista di attesa circa 60 giorni, ma è previsto un accesso diretto in urgenza.
Adolescentologia supporto multidisciplinare alle problematiche proprie dell’adolescenza.
Medici : Dott. M. PIETRANGELI (tel.: +39 085 4252492) e Dott.ssa M. T ANZELLOTTI (tel.: +39 085 425 2495)
Il servizio viene svolto in collaborazione con la U.O.C di Neuropsichiatria Infantile e la U.O.C di Ostetricia e Ginecologia.
Auxologia & Endocrinologia pediatrica (diagnosi e terapia dei disturbi di crescita e nutrizionali, analisi dell’età ossea, bioimpedenziometria cutanea, calorimetria, valutazione dello stato nutrizionale e studio dietologico),
Medici : Dott.ssa T. ROSATO (tel.: +39 0854252496) e dott.ssa M. T. ANZELLOTTI (tel.: +39 085 425 2495) e la dietista Patrizia VENDITTI.
Lista di attesa inferiore a 30gg.
Ecografia internistica pediatrica. Ne è responsabile la dott.ssa R. GRECO (tel: +39 085 4252 296)
Lista di attesa circa 30 gg.
Nefrologia Pediatrica (diagnosi e terapia dell’enuresi notturna, diagnosi, terapia e follow up delle infezioni urinarie e delle nefropatie mediche, ipertensione in età evolutiva, holter pressorio pediatrico).
Ne è responsabile la dott.ssa G. DE AMICIS (tel.:+39 085 4252521 ) collabora la dott.ssa A. M. TOCCO (tel.:+39 085 425 2521 )
Lista di attesa inferiore a 3 settimane.
Neurologia Pediatrica (elettroencefalografia, videoEEgrafia, diagnosi e terapia delle epilessie e delle cefalee).
Ne è responsabile il Direttore Medico dell’UOC con la collaborazione delle dott.sse C. SALLADINI e D. TROTTA (tel.: +39 085 425 2389 / 2521).
Lista di attesa inferiore a 3 settimane.
Monitoraggio clinico e nutrizionale dei “ragazzi affetti da sindrome di Down”.
In collaborazione con l’Ass. Famiglie Down (Pescara, via Perugia, 14. Tel.: 085.28464) e con il Servizio di Genetica Clinica (Direttore: Prof. G. Palka), viene svolta su prenotazione un’attività clinica e di consulenza per il monitoraggio dello sviluppo psico-fisico per la formulazione di supporti nutrizionali.
Il servizio è affidato alle dott.sse T.ROSATO (tel.:+39 085 425 2495) e O. GIANCATERINO (tel.: +39 085 827 6232)
L’accesso alle prestazioni ambulatoriali si effettua con “impegnativa” e corresponsione del ticket, se dovuto.
L’attività libero - professionale è svolta da più dirigenti medici dell’Unità Operativa in regime di intramoenia secondo le Leggi vigenti.
Per informazioni contattare la Segreteria del Reparto ( +39 085 425 2492 ), quella degli Ambulatori ( +39 085 425 2496 ) o lo stesso CUP ( +39 085.425 3232)
Sportello Registro per le Malattie Rare
Coordinatore Dott. Giuliano Lombardi in collaborazione con la Dott.ssa Silvia Di Michele e la Dott.ssa Roberta Terra.
Atrio antistante l’Unità Operativa di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Pescara (3° piano – Ala Nord).
Lo sportello è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì negli orari di seguito evidenziati:
Lunedì: dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Martedì: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Mercoledì: dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Venerdì: dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
Qualsiasi comunicazione può essere effettuata all’indirizzo e-mail del Dott. Giuliano Lombardi: giuliano.lombardi@ausl.pe.it – telefono: 085.425 2498.
Ambulatorio per le Malattie Metaboliche
Direttore Dott. Giuliano Lombardi in collaborazione con la Dott.ssa Maria Teresa Anzellotti e la Dott.ssa Silvia Di Michele.
Atrio antistante l’Unità Operativa di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Pescara (3° piano – Ala Nord).
L’Ambulatorio è diretto ai pazienti che hanno necessità di fornitura di prodotti dietetici e resterà aperto al pubblico il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALI
Nel Reparto è attiva dall’a.s. 1999 - 2000 una sezione di SCUOLA STATALE IN OSPEDALE facente parte del IV° Circolo Didattico di Pescara: tale attività assicura il diritto alo studio anche nelle condizioni di ricovero ospedaliero; adotta inoltre pedagogie finalizzate al completo benessere psico-fisico del bambino in un processo di integrazione con l’équipe ospedaliera.
La frequenza della Scuola viene certificata e costituisce un credito formativo per gli alunni riconoscibile dalle scuole di provenienza.
La Scuola in Ospedale si è arricchita :
- di una postazione multimediale con webcam per facilitare i contatti con la scuola di provenienza e di superare l’isolamento legato al periodo di ricovero;
- di una biblioteca mobile in grado di raggiungere tutti i ricoverati e di far loro compagnia per tutta la durata del ricovero.
Nel Reparto è stata allestita una SALA GIOCHI, attrezzata grazie alla collaborazione dell’ABIO che, con i suoi volontari è presente nell’area delle attività giornaliere e del pronto soccorso pediatrico.
La Sala Giochi dispone di un televisore con video-registratore ed è attualmente utilizzata in presenza dell’insegnante e dei volontari dell’A.Ge.
Nel corso dell’anno vengono allestite iniziative di animazione , spettacoli con la presenza di mimi, clown e di personaggio del mondo dello spettacolo e dello sport e sessioni per l’insegnamento della lettura ai genitori.
Presso il Reparto opera da anni l’ASSOCIAZIONE GENITORI (A.Ge.) che, attraverso il Progetto Andrea sviluppa una continua presenza finalizzata ad umanizzare il ricovero dei piccoli pazienti e a rispondere alle esigenze delle famiglie dei ricoverati. Collabora anche attraverso l’allestimento di servizi, di suppellettili e di iniziative per i degenti e le mamme asasistenti, come docce, fasciatoi, lettini pieghevoli.
La Pediatria di Pescara aderisce al Network degli Ospedali di Andrea che comprende numerosi reparti pediatrici ospedalieri e universitari in tutta l’Italia.
Ai familiari e agli adolescenti vengono distribuiti da personale estraneo al Reparto QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA, per monitorare costantemente la Qualità dell’assistenza prestata dal Reparto di Pediatria Medica.
Il Reparto beneficia altresì delle iniziative delle Associazioni di volontariato ”ADRICESTA”, “SMICI onlus” e “2 ali per Pescara” che hanno tra i loro obiettivi la qualificazione dell’assistenza ospedaliera attraverso la disponibilità di contratti e borse di studio per medici e infermieri, per attività di formazione e aggiornamento, per fornitura di tecnologie, arredi e suppellettili e con iniziative di umanizzazione.
SMICI e 2 ALI PER PESCARA gestiscono rispettivamente i contratti di lavoro a tempo determinato per il Servizio di emergenza gastroenterologica e per la Pediatria d’urgenza.
RIFERIMENTI TELEFONICI UTILI
- Direzione Generale Azienda USL Pescara tel. +39 085 425 3001
- Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Pescara tel.: +39 085 425 2635
- Pronto Soccorso tel.: +39 085 425 2450
- Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) tel.: +39 085 425 3232
- Tribunale per i Diritti dei Malati tel.: +39 085 425 2697
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) tel.: +39 085 425 3201
- Cappellani Religiosi tel.: +39 085 425 2481
- Servizio Sociale tel.: +39 085 425 2474
- Sportello bancario interno tel.: +39 085 425 2721
- Bar interno tel.: +39 085 4219928
- ADRICESTA tel.: +39 085 4293089
- Associazione Genitori (A.Ge.) tel.: +39 085 28 888
- SMICI tel.: +39 388 498 92 78
- 2 ALI PER PESCARA tel.: +39 085 421 6500
PER CONTRIBUIRE ALLE ATTIVITA’ DEL REPARTO
- ADRICESTA : IBAN: IT74G0760115400000057004889
- ASPRA-onlus : IBAN - IT 35 0 06060 15402 CC 06900 12904
- 2 ALI PER PESCARA - IBAN IT 706 T 057481 5430 100000011829
- SMICI : IBAN - IT 87 J 03083 15400 000000041227
DOCUMENTI ALLEGATI
Ultimo aggiornamento: 08/09/15