Via Fonte Romana n° 8 - 65126 Pescara
Tel. 085 425 2732 / 2520 - Fax 085 425 2859
La U. O. di Rianimazione fa parte della più ampia U.O. di Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore, diretta dal Prof. Giovanni Bosco.
E' ubicata nei locali del nuovo Ospedale al piano rialzato in prossimità del Pronto Soccorso.
La tipologia del reparto è quella di una rianimazione polivalente, accogliendo pazienti affetti da svariate patologie.
E' dotata di 12 posti letto con un tredicesimo letto per le emergenze; i letti sono dislocati in camere da 2, 3 e 1 per eventuali pazienti da trattare in isolamento.
Sempre all'interno delle degenze sono dislocati locali per medici e infermieri di guardia, laboratorio, sala operatoria, magazzino, archivio, farmacia.
Subito al di fuori delle degenze e attigue ad esse sono dislocati gli studi medici (Direttore dell'intera U.O., Dirigente Responsabile della U.O. di Rianimazione, Medico di guardia) lo studio della caposala, una sala riunione, una sala di colloquio con i familiari, locali di deposito e magazzino.
Tutte le stanze di degenza sono dotate delle consuete apparecchiature finalizzate alla terapia, di aria climatizzata, di vetrate e citofoni.
I visitatori hanno a loro disposizione un corridoio riservato e comunicano con i degenti attraverso vetrate dotate di citofono personale; l'accesso è consentito due volte al giorno, compatibilmente con le necessità del reparto.
La U.O. di Rianimazione è dotata di sistemi informatici integrati nella rete informatica dell'Azienda USL e di accesso ad Internet.
In seguito ad un violento incendio che si è sviluppato nel reparto, nel quale erano degenti 10 pazienti ed erano in turno 2 medici e 5 infermieri, le strutture e le attrezzature hanno subito danni importanti.
Il reparto, in attesa dei lavori di ristrutturazione, è stato momentaneamente trasferito in altri locali inizialmente progettati per la Terapia Intensiva Neurochirurgica, mai attivata.
Il numero dei posti-letto è passato da 12 a 9, la dotazione tecnologica è rimasta inalterata e la normale attività assistenziale è proseguita dopo una breve interruzione di 10 giorni.
Dotazione strumentale
La U.O. di Rianimazione dispone, per singolo posto letto, di monitor multiparametrico, respiratore meccanico, materasso anti-decubito, aspiratore, pompe infusionali.
Fanno parte della dotazione del reparto, inoltre, due elettrocardiografi, due monitor-defibrillatori, un apparecchio radiologico portatile, monitors portatili, elettrobisturi, letto operatorio e tutti gli altri mezzi tecnologici atti al trattamento del paziente critico.
Accesso alla struttura
La U.O. di Rianimazione effettua unicamente ricoveri d'urgenza. I ricoveri possono affluire da altre U.O. dello stesso Presidio Ospedaliero, dal Pronto Soccorso, da altri Presidi Ospedalieri o dal territorio tramite Eliambulanza. Vengono altresì accolti pazienti provenienti da fuori Regione in caso di indisponibilità di posti-letto nelle sedi di prima accoglienza. Per quanto concerne le modalità di accesso al reparto da parte dei visitatori e l'informazione sulle condizioni cliniche dei pazienti ci si attiene a precise norme nella tutela dei ricoverati e della loro privacy. Le notizie sono fornite dal medico di guardia al momento del ricovero e dal Dirigente Responsabile o in sua assenza da altro medico tutti i giorni feriali alle ore 13 ed unicamente ai parenti prossimi; è possibile che, per ragioni di emergenza, questo orario possa subire variazioni o che il colloquio possa essere annullato e spostato al pomeriggio. Nei giorni festivi, essendo presente un solo sanitario, sono fornite notizie unicamente per importanti variazioni cliniche a giudizio del medico di guardia. E' possibile accedere al Reparto tutti i giorni alle ore 13 per un solo familiare per paziente. In quest'occasione verranno fornite notizie sull'andamento clinico. Non è possibile l'ingresso al di fuori di tali orari; le sole eccezioni (bambini piccoli, donatori d'organo….) andranno autorizzate dal Primario o dal Responsabile della Unità Operativa.
Organigramma della U.O. di Rianimazione
Dott. Tullio Spina
Responsabile U.O. di Rianimazione
Dott. Gioiamaria D'Amato
Dirigente Medico
Dott. Umberto Pantano
Dirigente Medico
Dott. Giuliano Mascitelli
Dirigente Medico
Dott. Giuliano Iervese
Dirigente Medico
I suddetti medici svolgono il loro compito esclusivamente in Rianimazione; i turni vengono completati da altri colleghi che prestano la loro opera sia in Sala Operatoria, sia in Rianimazione.
Tel. 085 425 2732 / 2520 - Fax 085 425 2859
La U. O. di Rianimazione fa parte della più ampia U.O. di Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore, diretta dal Prof. Giovanni Bosco.
E' ubicata nei locali del nuovo Ospedale al piano rialzato in prossimità del Pronto Soccorso.
La tipologia del reparto è quella di una rianimazione polivalente, accogliendo pazienti affetti da svariate patologie.
E' dotata di 12 posti letto con un tredicesimo letto per le emergenze; i letti sono dislocati in camere da 2, 3 e 1 per eventuali pazienti da trattare in isolamento.
Sempre all'interno delle degenze sono dislocati locali per medici e infermieri di guardia, laboratorio, sala operatoria, magazzino, archivio, farmacia.
Subito al di fuori delle degenze e attigue ad esse sono dislocati gli studi medici (Direttore dell'intera U.O., Dirigente Responsabile della U.O. di Rianimazione, Medico di guardia) lo studio della caposala, una sala riunione, una sala di colloquio con i familiari, locali di deposito e magazzino.
Tutte le stanze di degenza sono dotate delle consuete apparecchiature finalizzate alla terapia, di aria climatizzata, di vetrate e citofoni.
I visitatori hanno a loro disposizione un corridoio riservato e comunicano con i degenti attraverso vetrate dotate di citofono personale; l'accesso è consentito due volte al giorno, compatibilmente con le necessità del reparto.
La U.O. di Rianimazione è dotata di sistemi informatici integrati nella rete informatica dell'Azienda USL e di accesso ad Internet.
In seguito ad un violento incendio che si è sviluppato nel reparto, nel quale erano degenti 10 pazienti ed erano in turno 2 medici e 5 infermieri, le strutture e le attrezzature hanno subito danni importanti.
Il reparto, in attesa dei lavori di ristrutturazione, è stato momentaneamente trasferito in altri locali inizialmente progettati per la Terapia Intensiva Neurochirurgica, mai attivata.
Il numero dei posti-letto è passato da 12 a 9, la dotazione tecnologica è rimasta inalterata e la normale attività assistenziale è proseguita dopo una breve interruzione di 10 giorni.
Dotazione strumentale
La U.O. di Rianimazione dispone, per singolo posto letto, di monitor multiparametrico, respiratore meccanico, materasso anti-decubito, aspiratore, pompe infusionali.
Fanno parte della dotazione del reparto, inoltre, due elettrocardiografi, due monitor-defibrillatori, un apparecchio radiologico portatile, monitors portatili, elettrobisturi, letto operatorio e tutti gli altri mezzi tecnologici atti al trattamento del paziente critico.
Accesso alla struttura
La U.O. di Rianimazione effettua unicamente ricoveri d'urgenza. I ricoveri possono affluire da altre U.O. dello stesso Presidio Ospedaliero, dal Pronto Soccorso, da altri Presidi Ospedalieri o dal territorio tramite Eliambulanza. Vengono altresì accolti pazienti provenienti da fuori Regione in caso di indisponibilità di posti-letto nelle sedi di prima accoglienza. Per quanto concerne le modalità di accesso al reparto da parte dei visitatori e l'informazione sulle condizioni cliniche dei pazienti ci si attiene a precise norme nella tutela dei ricoverati e della loro privacy. Le notizie sono fornite dal medico di guardia al momento del ricovero e dal Dirigente Responsabile o in sua assenza da altro medico tutti i giorni feriali alle ore 13 ed unicamente ai parenti prossimi; è possibile che, per ragioni di emergenza, questo orario possa subire variazioni o che il colloquio possa essere annullato e spostato al pomeriggio. Nei giorni festivi, essendo presente un solo sanitario, sono fornite notizie unicamente per importanti variazioni cliniche a giudizio del medico di guardia. E' possibile accedere al Reparto tutti i giorni alle ore 13 per un solo familiare per paziente. In quest'occasione verranno fornite notizie sull'andamento clinico. Non è possibile l'ingresso al di fuori di tali orari; le sole eccezioni (bambini piccoli, donatori d'organo….) andranno autorizzate dal Primario o dal Responsabile della Unità Operativa.
Organigramma della U.O. di Rianimazione
Dott. Tullio Spina
Responsabile U.O. di Rianimazione
Dott. Gioiamaria D'Amato
Dirigente Medico
Dott. Umberto Pantano
Dirigente Medico
Dott. Giuliano Mascitelli
Dirigente Medico
Dott. Giuliano Iervese
Dirigente Medico
I suddetti medici svolgono il loro compito esclusivamente in Rianimazione; i turni vengono completati da altri colleghi che prestano la loro opera sia in Sala Operatoria, sia in Rianimazione.
Ultimo aggiornamento: 08/09/15