• Ogni impegnativa non dovrà contenere richieste per più di 8 (otto) analisi.
  • Il tetto massimo per ogni impegnativa per i pazienti paganti (dai 6 ai 65 anni) è fissato a € 36,15 (trentasei/15)
  • Le attestazioni per le esenzioni per reddito familiare possono essere fatte dall’interessato o da un suo familiare sul retro dell’impegnativa

Sono esclusi dal pagamento del Ticket sanitario
  • Invalidi di guerra titolari di pensione diretta e vitalizia
  • Grandi invalidi per servizio
  • Invalidi civili al 100%
  • Grandi invalidi sul lavoro
 Sono da considerarsi esenti dal pagamento esami e quindi soggetti al pagamento di € 3,10 per ogni ricetta le seguenti categorie di pazienti
  • Pazienti con età inferiore a 6 anni (5 anni e 364 giorni) o con età superiore ai 65 anni (65 anni e 1 giorno) con un reddito familiare complessivo, nell’anno precedente, inferiore a € 35.000,00 (trentacinquemila)
  • Pazienti con età superiore ai 60 anni o disoccupati e familiari. Tali pazienti dovranno possedere un reddito familiare, riferito all’anno precedente, inferiore a €8.263,31 (ottomiladuecentosessantatre/31)elevabile a €11.000,00 (undicimila/00) se con coniuge a carico, incrementato di €516,46 per ogni figlio a carico.
  • Pazienti oncologici
  • Pazienti in attesa di trapianto d’organo (dopo il trapianto rientrano nell’esenzione per patologia)
  • Pazienti esenti per patologia (limitatamente agli esami previsti per quella patologia)
  • Pazienti titolari di pensioni sociali
  • Pazienti inviati per accertare l’idoneità fisica per attività agonistiche
  • Pazienti inviati nell’ambito di campagne di prevenzione collettiva con Aut. Regionale
 
In corso di gravidanza
Entro i primi tre mesi di gravidanza sono esenti le seguenti analisi:
Emocromo completo, gruppo sanguigno e fattore Rh (qualora non eseguito in funzione preconcezionale), transaminasi, virus Rosolia anticorpi: in caso di IgG negative entro la 17^settimana, Toxoplasma anticorpi (E.I.A.) in caso di IgG negative ripetere ogni 30-40 gg. Fino al parto, TPHA (qualora non eseguito in funzione preconcezionale), VDRL (qualora non eseguito in funzione preconcezionale) HIV 1-2, glucosio, esame standard delle urine, test di Coombs indiretto.
In 15a-16a settimana è esente il ticket se nell’impegnativa rilasciata da uno Specialista (ginecologo genetista) è attestato il rischio da sindrome di Down
Al quarto mese di gravidanza sono esenti le seguenti analisi:
Esame standard dell’urina (*).
Al quinto mese di gravidanza sono esenti le seguenti analisi:
Esame standard dell’urina (*).
Al sesto mese di gravidanza sono esenti le seguenti analisi:
Esame standard dell’urina (*), glucosio
Al settimo mese di gravidanza sono esenti le seguenti analisi:
Emocromo completo, ferritina in caso di riduzione del volume globulare medio, esame standard dell’urina (*).
All’ottavo mese di gravidanza sono esenti le seguenti analisi:
HbsAg, HCV anticorpi, emocromo completo, esame standard dell’urina (*), HIV 1-2 in caso di rischio anamnestico.
Al nono mese di gravidanza sono esenti le seguenti analisi:
Esame standard dell’urina (*).
(*) In caso di batteriuria significativa
Esame colturale dell’urina (urinocoltura). Ricerca completa microrganismi e lieviti, incluso conta batterica.
In caso di abortività ripetuta o pregresse patologie della gravidanza con morte perinatale sono esenti le seguenti analisi:
  • anticoagulante lupus-like (LAC),
  • anticorpi anti-cardiolipina (IgG,IgA,IgM),
  • anticorpi anti tireoperossidasi (AbTPO),
  • anticorpi anti tireoglobulina (AbTG)
In caso di minaccia d’aborto sono esenti tutti gli accertamenti atti a valutare l’evoluzione della gravidanza.

Ultimo aggiornamento: 08/09/15