Direttore Dott. Giampiero D’Amico

Presidio Ospedaliero di Penne
Unità Operativa di Chirurgia Generale

Principi ispiratori: mission, obiettivi e valori fondanti

Mission

La Unità Operativa (U.O.) di Chirurgia Generale concorre alla realizzazione della mission del Servizio Sanitario  Regionale contribuendo alla promozione, al mantenimento e al recupero dello stato di salute dei propri assistiti, garantendone il soddisfacimento dei bisogni di cura e di assistenza. Assicura al cittadino l’accesso trasparente all’intera gamma delle prestazioni fornite ponendo particolare cura ed attenzione ai soggetti “deboli”.

Obiettivi

La U.O. di Chirurgia Generale persegue obiettivi che riguardano l’appropriatezza, l’efficacia e la qualità dei servizi che eroga, l’umanizzazione delle cure, la soddisfazione dell’utente e, per ultimo ma non per questo meno importante, il senso di appartenenza all’azienda dei suoi operatori.

La U.O. di Chirurgia Generale si impegna affinché i risultati della ricerca medica e infermieristica si trasformino di fatto in “best-practice”.

Realizza e partecipa ad aggiornamenti scientifici capaci di produrre una crescita professionale nei suoi operatori sanitari e soprattutto un servizio migliore per l’utenza.

E’ intenta a perseguire risultati di qualità.

Valori fondanti

La U.O. di Chirurgia Generale è orientata nel suo agire clinico-assistenziale, nei suoi valori etici e nella sua organizzazione di mezzi e di persone verso la centralità dell’utente.

Si prende cura del proprio capitale professionale stimolandone le motivazioni e la consapevolezza.   Valorizza il lavoro d’équipe integrato con altre strutture e professionalità.

Personale medico:

Direttore: Dott. Giampiero D’Amico Tel. 085 8276 314 - Fax 085 8276 344

Dirigenti Medici:
Dott. Massimo Cieri  
Dott.ssa Costantina Danza
Dott.ssa Nunzia Di Fulvio
Dott. Gustavo Maggi

Tel. 085 827 6269

Coordinatrice di reparto:

Sig.ra Giovanna Di Costanzo

Tel.  085 827 6240 - 6303 - 6243

Personale Infermieristico:

Sig.ra Cantagallo Anna Maria
Sig.ra Cutilli Anna
Sig.ra De Bonis Sofia
Sig.ra Di Marco Patrizia
Sig.ra Di Memmo Eleonora
Sig. Evangelista Aldo
Sig.ra Foschini Liviana
Sig. Labricciosa Lilio
Sig. Mazzocchetti Bruno 
Sig. Nobilio Sergio
Sig.ra Sereno Patrizia

Operatore Tecnico addetto all’Assisitenza (O.T.A.)      Sig.ra  Del Priore Irma

Numeri telefonici utili:
C. U. P.  085  425 3232

infermeria: 085 827 6240 - 6243

corsia degenti 085 827 6266

ambulatorio 085 827 6397

Struttura

Il nostro reparto è situato al 3° piano del vecchio padiglione ospedaliero.

Dispone di 10 posti letto ordinari e 3 in Day Hospital, nell’ambito dell’ Area Funzionale Chirurgica (AFO) di 24 posti letto.

Sullo stesso piano sono ubicati l’Ambulatorio di Chirurgia e il Centro A.I.STOM. (Associazione Italiana Stomizzati), unico centro nella ASL di Pescara.

Attività

Nei posti letto di Degenza  Ordinari  vengono  effettuate le prestazioni di:

- Chirurgia Addominale Oncologica e non (stomaco, piccolo intestino,  colon, fegato e vie biliari, pancreas, milza, ecc..)
- Chirurgia della Parete Addominale (laparoceli di grandi dimensioni, ernie inguinali e crurali non trattabili in Day Surgery ecc.)
- Chirurgia proctologica (ascessi e fistole perianali, emorroidi, cisti sacro coccigee ecc.
- Chirurgia vascolare sul sistema venoso (varici arti inferiori, flebectasie, ecc.)
- Chirurgia mammaria (neoplasie mammarie maligne trattate con Quadrantectomie e ricerca del linfonodo sentinella, Mastectomie e Linfadenectomia ascellare)
- Chirurgia Neuroendocrina (Tiroidectomia, Surrenalectomia ecc.)

Nei posti letto di Degenza in Day Hospital effettuiamo la Day Surgery e la One Day Surgery (permanenza dell’utente  in reparto per 24 ore) per:

- Chirurgia della parete addominale (ernie inguinali e crurali, laparoceli di piccole dimensioni ecc.)
- Chirurgia vascolare (varici arti inferiori, flebectasie, posizionamento di sistemi impiantabili per Chemioterapia, ecc.)
- Patologia Perianale (ascessi, fistole, cisti sacro coccigee, ecc.)
- Piccola chirurgia urologica (Fimosi, frenuli, varicoceli, ecc.)
- Dermato-Chirurgia (Tumori maligni della cute, innesti, piccoli lembi, grosse formazioni lipomatose ecc.)
- Chirurgia mammaria (Tumori benigni della mammella, biopsie mammarie,ecc) 

La Chirurgia Ambulatoriale, effettuata tramite prenotazione al Cento Unico di Prenotazione (C.U.P.)  e con impegnativa preventivamente regolarizzata, prevede :

-  Chirurgia delle piccole lesioni cutanee e degli annessi ( Cisti sebacee, piccoli lipomi, corpi estranei, granulomi, verruche, unghia incarnita ecc.)

Centro A.I.STOM. (Associazione Italiana Stomizzati)

Il nostro Centro A.I.STOM., grazie alla infermiera stomaterapista sig.ra Anna Cutilli e al chirurgo referente dott. Gustavo Maggi, fornisce le seguenti prestazioni:
a)  assistenza  medica e infermieristica alle persone colostomizzate ed urostomizzate
d)  addestramento alla pratica dell’irrigazione per i colostomizzati;
b)  rieducazione psicologica a pazienti e familiari;
c)  assistenza protesica;
e)  rilascio delle certificazioni mediche;
f)   follow-up clinico.

L’Associazione fornisce su scala nazionale:

g) consulenza legale;
h) informazioni inerenti la vita dell’Associazione, grazie all’invio del “Giornale di informazione AISTOM”.

Inoltre segue i contenuti legislativi e l’iter burocratico del “Nomenclatore nazionale dei dispositivi medici”, grazie al quale gli stomizzati possono ottenere sacche, placche, sonde, cateteri e pannoloni: dispositivi vitali per ottenere la continenza e la mobilità nel territorio.

Il nostro centro è attivo nei seguenti giorni:

1° e 3° mercoledì del mese dalle ore 15:00 in poi, previo appuntamento telefonico con il personale di riferimento:

Dr. Maggi Gustavo

Inf. Stomaterapista Sig.ra Cutilli Anna

Inf. Esperta Sig.ra Sereno Patrizia

Tel. 085 8276 269 / 240 / 243

 

Ambulatorio di chirurgia

Le visite chirurgiche e le medicazioni vengono svolte nell’Ambulatorio di Chirurgia situato al terzo piano, attiguo al  nostro reparto, con accesso, tramite ascensore, dalla sala di attesa del Laboratorio Analisi.

L’accesso alle prestazioni avviene:

- Tramite prenotazione al CUP con impegnativa del medico curante.

- Tramite prenotazione in reparto al momento della dimissione (Prestazioni in Art. 1 senza necessita di impegnativa).

In caso di impossibilità a rispettare la prenotazione è gradita disdetta telefonica al CUP in tempo utile.

La partecipazione alla spesa sanitaria da parte del cittadino (TICKET), se dovuta, va fatta obbligatoriamente all’ufficio CUP/CASSA prima dell’erogazione della prestazione.              

   

Orari:

Lunedì         08.30 - 13.30        pazienti con lesioni croniche e ferite difficili
Mercoledì    08.30 - 13.30        pazienti con lesioni croniche e ferite difficili
Venerdì       08.30 – 13.30        pazienti con lesioni croniche e ferite difficiliMartedì   08.30 – 13.30   pazienti in Art. 1 e prenotati CUP
Giovedì   15.00 – 18.30   pazienti in Art. 1 e prenotati CUP
Sabato     08.30 – 13.30   pazienti in Art. 1 e prenotati CUP
 

ATTIVITA’ CHIRURGICA IN REGIME  DI  RICOVERO ORDINARIO

L’attività chirurgica viene svolta in regime di ricovero ordinario, ricovero in Day Surgery, in regime ambulatoriale. I settori di maggior interesse di cui si occupano i medici della nostra Unità Operativa sono rivolti alla Chirurgia gastroenterologica,  colo-rettale, epato-biliare, proctologica,  senologica, endocrina, vascolare venosa e Dermatochirurgia.

I medici della nostra Unità Operativa lavorano in maniera integrata con i colleghi di altre specialità mediche favorendo la multidisciplinarietà nelle fasi decisionali diagnostiche e terapeutiche, per fornire il miglior trattamento ad ogni singolo paziente. La nostra équipe si avvale dell’ausilio delle moderne tecnologie, quali apparecchiature per videolaparoscopia di ultima generazione, bisturi ad ultrasuoni,  ultima strumentazione per la ricerca del linfonodo sentinella, tecniche moderne di emorroidectomia.

L’accesso alle prestazioni avviene tramite:

- Visita medica effettuata nell’ambulatorio di chirurgia
- Consulenza di Pronto Soccorso (ad eccezione dei ricoveri urgenti)

Al momento della prima visita al paziente viene consegnato un pro-memoria in cui sono spiegate le modalità della pre-accettazione e del successivo ricovero).

I pazienti visitati vengono inseriti in una lista di attesa e pre–accettati in media dai 10  ai 20 giorni prima dell’intervento.

La pre-accettazione consiste nell’effettuazione di indagini pre-operatori necessari all’intervento chirurgico. Nello stesso giorno viene comunicato al paziente la data dell’intervento, la modalità del ricovero e l’eventuale  preparazione intestinale da effettuare a domicilio.

I tempi medi di attesa per l’intervento chirurgico sono di 15 giorni,  eccezion fatta per la patologia neoplastica che, nella nostra struttura, ha la priorità su tutto il resto.

Gli interventi chirurgici in elezione vengono effettuati nei giorni di Lunedì e Venerdì, gli interventi chirurgici urgenti, inviatici dal Pronto Soccorso, tutti i giorni.

 

Documenti necessari per il ricovero:

- Tesserino Sanitario
- Eventuale documentazione clinica in possesso del paziente
- Eventuale terapia domiciliare.

 

Al momento dell’accettazione nella nostra U.O.  il personale in servizio Le mostrerà la stanza di degenza e Le consegnerà un opuscolo informativo con le informazioni utili per la sua degenza.
 

ATTIVITA’ CHIRURGICA IN REGIME DI DAY SURGERY  e/o ONE DAY SURGERY

Il reclutamento dei pazienti, per l’attività chirurgica eseguibile con il ricovero diurno o di 24 ore, avviene con le medesime modalità del ricovero ordinario  e seguono lo stesso iter sopra descritto.

 

 

ATTIVITA’ CHIRURGICA AMBULATORIALE

L’accesso alle prestazioni per piccoli interventi chirurgici, in regime ambulatoriale, avviene su indicazione del chirurgo al momento della visita ambulatoriale.

La prenotazione per l’intervento si effettua tramite CUP, con impegnativa dello specialista o del medico curante.   Il CUP stesso provvederà alla vidimazione dell’impegnativa e alla riscossione del TICKET, qualora dovuto.  Tale attività viene svolta il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

I tempi di attesa per un intervento chirurgico ambulatoriale variano dai 20 ai 30 giorni, dal momento della prenotazione.

Il ritiro di referti istologici per questi interventi può essere fatto, normalmente dopo circa 30 giorni, direttamente in reparto, previo contatto telefonico con la coordinatrice della U.O. o con l’infermiera di turno, dalle ore 12.00 alle 13.00

 

AMBULATORIO PER PAZIENTI CRONICI CON FERITE DIFFICILI

Tale ambulatorio è rivolto principalmente ai pazienti portatori di ferite croniche a lenta evoluzione, tipo ulcere trofiche post flebitiche,ulcere cutanee diabetiche, ferite post chirurgiche a lenta guarigione ecc.  

La struttura si avvale di una Infermiera Esperta Dedicata (Sig.ra Eleonora Di Memmo) ed è l’unico centro in tutto il territorio della ASL di Pescara. 

Funziona nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30  ed accoglie, considerato il tempo impiegato per ogni singola medicazione, non più di 12-13 pazienti al giorno.   L’accesso a tale ambulatorio avviene dopo visita chirurgica ambulatoriale prenotata al CUP e su giudizio del chirurgo che ha effettuato la visita. Nuovi pazienti possono essere arruolati quando si libera il posto per avvenuta guarigione di uno dei pazienti in trattamento.

 

NORME PER GLI  UTENTI  RICOVERATI  NELLA  U.O.  DI  CHIRURGIA GENERALE

Per facilitare una migliore assistenza invitiamo i Signori degenti ad osservare quanto di seguito riportato:

  • Prima di allontanarsi dal reparto, per qualsiasi motivo, è indispensabile avvisare il personale infermieristico.
  • La legge del 16 gennaio 2003 n°3 art. 51 fa divieto di fumare in tutta l’area ospedaliera.
  • Per non disturbare altri degenti La preghiamo di evitare il più possibile rumori e La invitiamo a parlare a bassa voce durante le visite ed in particolar modo dopo le ore 22.00.
  • Suggeriamo di non tenere oggetti di valore o somme di denaro non necessarie .
  • Si possono ricevere telefonate dalle ore 12.30 alle 14.00 e dalle ore 18.30 alle 20.00.
  • Le è consentito l’uso del computer e del telefonino ma, nel rispetto degli altri degenti, La invitiamo a tenere basso il volume delle suonerie.
  • Il posto letto assegnatole al momento del ricovero potrebbe essere cambiato per motivi organizzativi o di urgenza.
  • E’ possibile avere assistenza religiosa.
  • I pasti sono serviti nei seguenti orari:
    colazione dalle ore 08.00 alle ore 08.30
    pranzo dalle ore 11.30 alle ore 12.30
    cena dalle ore 17.45 alle ore 18.45                                                        

E’ possibile scegliere tra diverse opzioni menù se non si è sottoposti a diete specifiche o se non si deve osservare il digiuno per esami o intervento chirurgico.

  • Gli orari per la visita medica sono fissati dalle  ore 09.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00 . Durante la visita medica non è consentito la presenza di alcun familiare, compresi coloro che sono stati autorizzati ad una assistenza continuativa.
  • L’orario di ricevimento dei medici è dalle ore 12.30 alle 14.00 di tutti i giorni.
  • Le notizie sullo stato di salute del paziente possono essere richieste al medico della U.O.
  • Se avesse necessità di un certificato di degenza lo potrà richiedere all’Ufficio Movimento Degenti del P.O. situato nel padiglione della Direzione Sanitaria.
  • Per ricoveri in Day Hospital/Day Surgery  il certificato viene rilasciato dalla U.O.
  • Per eventuali segnalazioni o reclami è a sua disposizione, oltre che il personale di reparto, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P. -  (edificio amministrativo,  piano terra stanza  n° 3) – Tribunale dei Diritti del Malato.
  • Al momento della dimissione Le verrà chiesto di rilasciarci il questionario di gradimento sulla sua permanenza nel nostro reparto, con i suggerimenti per migliorare i nostri risultati in termini di comfort e di cure.
     

DIMISSIONI

Al momento della dimissione Le verrà consegnata la Lettera di Dimissione per il Medico Curante che riporterà la diagnosi definitiva, le prescrizioni per la terapia domiciliare, gli esami effettuati e l’appuntamento per la visita di controllo.
In allegato le verrà data l’impegnativa (modulo Art.1) in cui saranno specificati il giorno e l’ora della sua prenotazione presso il nostro ambulatorio.

 

RITIRO FOTOCOPIA CARTELLA CLINICA

A norma di legge la fotocopia della Cartella Clinica può essere consegnata solo ed esclusivamente all’intestatario o ad un suo delegato, che ne farà richiesta presso l’Ufficio Archivio, stanza n°2, piano terra palazzina uffici amministrativi, aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 08.30 alle ore 14.00.
Telefono: 085. 827 6245

 

NOTIZIE UTILI

Tutti i giorni, escluso la domenica , è a disposizione degli utenti un bar situato all’ingresso del Presidio Ospedaliero con orario di apertura dalle ore  07.00 alle ore 20.00 e di un punto di ristoro automatico situato al piano terra in area adiacente al Pronto Soccorso.
Nelle sale d’attesa o presso i principali servizi diagnostici sono installati telefoni pubblici a moneta e scheda magnetica, reperibili in un distributore automatico, all’ingresso dell’ospedale.  

 

NORME PER I VISITATORI

  • Durante l’intervento chirurgico i familiari possono attendere nelle sale d’attesa del reparto.
  • Nel post-operatorio è consentito la presenza di un solo parente accanto e in casi particolari si può prolungare l’assistenza del familiare di giorno e di notte, dietro permesso dei sanitari.
  • Al fine di garantire un più efficace e regolare svolgimento delle attività assistenziali è opportuno che i familiari escano dalla stanza ogni volta che il personale medico o infermieristico vi entra per accudire il paziente.
  • Orario di ingresso per i visitatori: tutti i giorni dalle ore 12.30 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 20.00  in numero limitato e nel rispetto degli orari stabiliti.
  • E’ di norma vietato l’ingresso ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
  • In nessun caso verranno fornite notizie telefoniche sulle condizioni di salute dei degenti: tutto il personale è vincolato dal segreto professionale e dal rispetto della legge sulla Privacy.

Documento redatto il 3 Giugno 2010 dall’équipe medica ed infermieristica della Unità Operativa di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero “San Massimo” di Penne  AUSL PESCARA.


Ultimo aggiornamento: 08/09/15