Sei qui: Home Page | Notizie | 2025 | Comunicato stampa - Ulteriori precisazioni sull'assistenza territoriale
In riferimento all’articolo “Pazienti anziani e fragili in fila. C’è un solo medico e per poche ore” (Il Centro, 2 marzo 2025, pag. 25) la Direzione Strategica della ASL di Pescara ribadisce quanto già espresso nel comunicato stampa del 26 febbraio 2025, “ASL Pescara: massimo impegno per garantire l'assistenza sanitaria nelle aree interne”.
A integrazione di quanto già comunicato, si precisa che il medico della ASL di Pescara è operativo nei comuni di Vicoli e Carpineto della Nora per 2 giorni alla settimana, per un totale di 7 ore settimanali. Alla luce di ciò, non si ravvisa nessun rischio per l’assistenza primaria territoriale presso i Comuni in oggetto.
Inoltre, la disposizione di servizio per il medico ospedaliero, inizialmente in scadenza il 28 febbraio 2025, è stata prorogata fino al 31 marzo 2025 dal Direttore Sanitario aziendale, Dr. Rossano Di Luzio.
Contestualmente, la ASL di Pescara sta attivando tutte le procedure previste dalla normativa vigente per individuare un medico di base da convenzionare nell’area interessata.
In data odierna, infatti, viene proposta in adozione la deliberazione di individuazione delle carenze dei Medici di Medicina Generale (anno 2025) con vincolo di zona per i Comuni di Vicoli, Brittoli e Carpineto della Nora e l’approvazione dell’avviso di opzione ruolo unico rivolto ai medici presenti in Azienda la mobilità volontaria anche presso l’ambito in oggetto.
La Direzione Strategica della ASL di Pescara comprende le preoccupazioni espresse dal Sindaco di Carpineto della Nora, tuttavia, precisa che ha già adottato tutte le misure disponibili per garantire la continuità assistenziale nei comuni interessati - si rammenta che è stato avviato un interpello rivolto a 140 medici, con scadenza al 21 febbraio 2025, per individuare un sostituto, ma che nessuno ha dato disponibilità, fatta eccezione per un medico che successivamente ha revocato la propria candidatura.
La ASL di Pescara resta impegnata nel trovare soluzioni concrete e percorribili, ma ribadisce che la carenza di medici è un problema complesso, su cui è necessario un intervento strutturale e coordinato a più livelli. La collaborazione istituzionale resta quindi fondamentale per garantire risposte efficaci e sostenibili nel tempo.
A integrazione di quanto già comunicato, si precisa che il medico della ASL di Pescara è operativo nei comuni di Vicoli e Carpineto della Nora per 2 giorni alla settimana, per un totale di 7 ore settimanali. Alla luce di ciò, non si ravvisa nessun rischio per l’assistenza primaria territoriale presso i Comuni in oggetto.
Inoltre, la disposizione di servizio per il medico ospedaliero, inizialmente in scadenza il 28 febbraio 2025, è stata prorogata fino al 31 marzo 2025 dal Direttore Sanitario aziendale, Dr. Rossano Di Luzio.
Contestualmente, la ASL di Pescara sta attivando tutte le procedure previste dalla normativa vigente per individuare un medico di base da convenzionare nell’area interessata.
In data odierna, infatti, viene proposta in adozione la deliberazione di individuazione delle carenze dei Medici di Medicina Generale (anno 2025) con vincolo di zona per i Comuni di Vicoli, Brittoli e Carpineto della Nora e l’approvazione dell’avviso di opzione ruolo unico rivolto ai medici presenti in Azienda la mobilità volontaria anche presso l’ambito in oggetto.
La Direzione Strategica della ASL di Pescara comprende le preoccupazioni espresse dal Sindaco di Carpineto della Nora, tuttavia, precisa che ha già adottato tutte le misure disponibili per garantire la continuità assistenziale nei comuni interessati - si rammenta che è stato avviato un interpello rivolto a 140 medici, con scadenza al 21 febbraio 2025, per individuare un sostituto, ma che nessuno ha dato disponibilità, fatta eccezione per un medico che successivamente ha revocato la propria candidatura.
La ASL di Pescara resta impegnata nel trovare soluzioni concrete e percorribili, ma ribadisce che la carenza di medici è un problema complesso, su cui è necessario un intervento strutturale e coordinato a più livelli. La collaborazione istituzionale resta quindi fondamentale per garantire risposte efficaci e sostenibili nel tempo.
Pescara, 3 marzo 2025
Tweet
Ultimo aggiornamento: 03/03/25