Sei qui: Home Page
| Azienda
| Dipartimenti Ospedalieri
| Dipartimento delle Chirurgie |
Unità Operativa Semplice Broncoscopia Interventistica
Responsabile: PARIDE LUIGI D'ANGELO
Telefono : 085 425 2596
Fax : 085 425 2793
Email : parideluigi.dangelo@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento delle Chirurgie
L’Unità Operativa Semplice di Broncoscopia Interventistica è ubicata all’ala Est del terzo piano dell’Ospedale Civile “Spirito Santo” di Pescara. E’ dotata di una sala endoscopica, di una stanza risveglio, di una zona refertazione, di un magazzino, di una stanza sterilizzazione e custodia degli strumenti.
Nell’Unità Operativa di Broncoscopia si eseguono videobroncoscopie in regime di elezione e di urgenza con biopsie bronchiali e trans-bronchiali, broncoscopia con autofluorescenza, broncolavaggi microbiologici e citologici, BAL, TBNA transtracheali, trans-bronchiali e trans-carenali, rimozione di corpi estranei nell’adulto ed in età pediatrica. EBUS.
La broncoscopia è uno degli esami più comunemente praticati nello studio delle malattie bronco-polmonari. Permette la visualizzazione delle vie aeree, l’identificazione di anomalie endobronchiali e la raccolta di materiale diagnostico tramite il lavaggio, lo spazzolamento e la biopsia. Può essere eseguita con strumento flessibile o con strumento rigido. Il primo consente esami ambulatoriali in anestesia locale, mentre il secondo necessita sempre di sedazione o anestesia generale e richiede il ricovero. Il videobroncoscopio flessibile, penetra distalmente nell’albero bronchiale. Con i videobroncoscopi ultrasottili disponibili si possono esplorare ed eseguire campionamenti nelle diramazioni bronchiali più piccole. Il videobroncoscopio flessibile consente, in presenza di una neoformazione o di una vegetazione endobronchiale, l’esecuzione di un prelievo bioptico per l’esame istologico. In assenza di una lesione vegetante trova indicazione l’esecuzione di uno spazzolato (brushing) o di un broncoaspirato, mentre il lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL) consente l’esame citologico delle cellule del polmone profondo. Altre manovre possibili in corso di esame sono la biopsia tran-bronchiale (TBB) e l’agoaspirato trans-bronchiale (TBNA) utili rispettivamente per lo studio del parenchima polmonare e dello stato linfonodale mediastinico. L’EBUS (endobronchial ultrasonography) è l’associazione della tecnica ecografica a scansione lineare alla videobroncoscopia ed è largamente utilizzata per eseguire campionamenti linfonodali ilari e mediastinici. Mentre l’EBUS a scansione radiale, in cui una sonda ecografica viene introdotta nel canale operativo di un videobroncoscopio normale, viene utilizzata per la navigazione bronchiale nella identificazione di lesioni polmonari periferiche.
Infermieri:
Sonia Rizzacasa
Paola Perilli
UOC di riferimento: CHIRURGIA TORACICA
Ultimo aggiornamento: 14/07/2025